Svincolo di Marcon chiuso code all’uscita di Dese

Marcon. Da febbraio per raggiungere il Valecenter si deve imboccare la bretella I lavori della nuova viabilità causano rallentamenti nelle fasce di punta
Di Marta Artico
DCIM\100MEDIA
DCIM\100MEDIA

MARCON. Non è esente da ripercussioni sul traffico la chiusura, avvenuta a febbraio, dell’uscita “Marcon” della tangenziale di Mestre-A57, legata ai lavori per la costruzione del nuovo svincolo, unitamente alla realizzazione di un nuovo cavalcavia sulla tangenziale, che metterà in comunicazione la zona commerciale con la zona industriale. Non potendo uscire a Marcon, gli automobilisti prendono l’uscita precedente, cioè quella per l’aeroporto, per imboccare la bretella e “smontare” a Dese, ritornando indietro in zona Valecenter lungo la provinciale 40, come quando l’uscita non esisteva.

Un percorso un po’ più articolato, ma, in sostanza, quello che si faceva un tempo. Fisiologico e prevedibile che si creassero delle code alle altre uscite, dunque, e allo svincolo che porta a Dese. Tanto che il sito www.tuttomarcon.it, ha pubblicato il collegamento al sito di Autostrade Venete, dove i residenti possono vedere in diretta, grazie alla webcam, quanto traffico si trova allo svincolo dell’A27 e all’uscita “Dese” (bretella Marco Polo).

I lavori dell’opera - progettata come complementare al Passante di Mestre e in fase di realizzazione già da qualche mese - sono coordinati da Anas e prevedono la costruzione di una nuova viabilità che dalla zona industriale di via Pialoi si estende verso la tangenziale. In corso di realizzazione una nuova rotatoria su via Pialoi e la pista ciclabile verso via Alta, un nuovo collegamento con via della Repubblica attraverso una nuova ulteriore rotatoria ed una rivisitazione degli svincoli. L'intervento sarà concluso entro novembre 2014.

La lavorazione più “interferente” con la viabilità ordinaria, è proprio quella iniziata a febbraio, che prevede la realizzazione di un impalcato importante e la deviazione di un breve tratto della Fossa Storta. Lo svincolo dovrebbe riaprire, definitivamente, ad agosto, ma la speranza è che i lavori terminino prima.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia