Super capo di 7 plessi «Pronto a questa nuova sfida scolastica»

Per Marco Sinatora la prima esperienza da dirigente scolastico risponde al nome di Istituto comprensivo Ilaria Alpi, la cui sede centrale si trova a Favaro. Una scuola capace di raggruppare ben sette plessi: le scuole dell'infanzia Cornaro 1 e Cornaro 2; le primarie Fucini e Valeri a Favaro, Collodi a Tessera e Mameli a Dese; infine, la secondaria di primo grado Volpi.
Mestrino, di quarantanove anni, il Veneto era - chiaramente - la sua prima scelta. Alla complessità del lavoro, non dovrà quindi aggiungere la tensione - affrontata da molti suoi colleghi: a volte non sopportata, con le rinunce all'incarico - di un trasferimento fuori Regione. «È vero, per fortuna sono stato assegnato alla mia Regione. Sono molto felice per questo e per la scuola che mi è stata affidata. Infatti non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura» racconta, immaginando il suo futuro in questa veste per lui inedita. «Fino a giugno, ero insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo grado Giuseppe Di Vittorio, sempre a Mestre. Credo molto nell'insegnamento, nel potere e nel valore della scuola pubblica e mi sentito pronto a ricevere questo nuovo incarico».
Una decisione, quella dell'iscrizione al concorso, ponderata, che Sinatora ha maturato nel corso degli anni. «Era un desiderio che nutrivo da tempo, dal lontano 2005. Ho iniziato a studiare a ottobre 2017. Nel luglio del 2018 ho affrontato la prova preselettiva, mentre a dicembre lo scritto. E poi, a maggio, l'orale a Milano. È stato un percorso molto lungo». Un percorso molto lungo e pieno di ostacoli, culminato però con una bella soddisfazione: per Marco Sinatora, il ruolo dirigenziale dell'Ic Ilaria Alpi. Nella sua città. —
L.B.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia