Stop ai veicoli inquinanti dalle 8 alle 18 in centro

L’ordinanza del sindaco vieta la circolazione ai mezzi Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 da lunedì prossimo al 16 dicembre e dal 9 gennaio al 27 aprile. Previste deroghe
PELLICANI MESTRE 25.01.2009 Domenica ecologica via Miranese rotonda dell'Amelia © lightimage-Bertolin
PELLICANI MESTRE 25.01.2009 Domenica ecologica via Miranese rotonda dell'Amelia © lightimage-Bertolin

MESTRE

Stop alla circolazione degli autoveicoli più inquinanti dal 24 ottobre, al 27 aprile del 2012 - salvo la pausa di Natale - e due domeniche ecologiche (26 febbraio e 25 marzo). I provvedimenti invernali, ormai diventati tradizione, sono stati presentati ieri dagli assessori alla Mobilità, Ugo Bergamo e all’Ambiente, Gianfranco Bettin. La novità di quest’anno è un ulteriore allargamento della limitazioni alla circolazione di auto, furgoni e motocili particolarmente inquinanti che disperdono nell’aria che tutti respiriamo polveri sottili e alti veleni che creano una cappa di smog su Venezia e l’intera pianura Padana, con numerosi superamenti del limite di sicurezza giornaliero.

L’ordinanza sulle limitazioni è stata firmata la scorsa settimana e da lunedì prossimo, 24 orttobre, interesserà un totale di 6.500 veicoli a olio diesel (l’8 % del totale in circolazione), Euro 1 ed Euro 2 immatricolati prima del 1° gennaio 2001 o comunque non rispondenti alla direttiva 98/69 (Euro 3). A questi si aggiungono gli autoveicoli alimentati a benzina Euro 0 e a benzina pre-euro immatricolati prima del 1° gennaio 1993 o comunque non rispondenti alla normativa Euro 1; motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi immatricolati prima del 1 luglio 1999 o comunque non rispondenti alla normativa comunitaria . II divieto di circolazione nell’area urbana resterà in vigore fino al 16 dicembre 2011 e dal 9 gennaio 2012 al 27 aprile 2012 nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 18 , sabato e festivi esclusi.

I veicoli interessati dal divieto se condotti da residenti nel Comune di Venezia, potranno comunque circolare nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 16.

Saranno in vigore anche le solite “deroghe” previste per le categorie protette e i veicoli in servizio per pubblica utilità.

L’ordinanza interesserà tutta l’area urbana di Mestre, delimitata dalle autostrade, dalla tangenziale di Mestre edalla bretella dell’aeroporto; dala statale Romea; da via Fratelli Bandiera e rampa Rizzardi; dalla strada Regionale 11 compreso il ponte della Libertà; dalla Regionale 14 (via Martiri della Libertà) e dai raccordi di S. Giuliano, tutti gli ingressi all’ospedale dell’Angelo; dalla la Triestina (ss 14), dal cavalcavia di Marghera, dalla rampa Corso del Popolo e da via Torino. All’interno di questa area sarà consentito l’accesso a tutti i veicoli diretti ai parcheggi, seguendo obbligatoriamente i percorsi indicati per i parcheggi di via Santa Maria dei Battuti; via Giovanni da Verrazzano; Hotel Laguna Palace; via Torino; via Ca’ Marcello; via Miranese; Cipressina -Castellana; via Trieste (Marghera B); via Ceccherini; via Altinia (Favaro); via Bruno Buozzi; via Montagnola e parcheggio scambiatore per il tram di Favaro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia