Rialto, nuovo daspo agli scatolettisti. Chiuso un chiosco in Fondamente Nove
Controlli a tappeto della Polizia locale di Veneiza contro l’abusivismo, sequestrati oltre 1.200 articoli irregolari in vendita ai turisti

Sequestrati oltre 1.200 articoli non conformi ai piedi del ponte di Rialto, chiuso per diciotto giorno il chiosco-edicola alle Fondamenta Nuove, daspo e sequestro per gli scatolettisti in azione sempre sul ponte di Rialto.
Prosegue l’attività di vigilanza del Nucleo Attività produttive della Polizia locale di Venezia, impegnato quotidianamente nei controlli alle attività commerciali del centro storico e delle isole, con particolare attenzione alle aree a maggiore afflusso turistico. Ieri gli agenti hanno effettuato un’operazione di verifica nell’area adiacente al Ponte di Rialto, finalizzata all’accertamento del rispetto delle normative sul commercio su suolo pubblico.
Durante l’attività ispettiva sono state riscontrate diverse irregolarità, tra cui occupazioni abusive di suolo pubblico e modalità espositive non conformi alle disposizioni regolamentari. A seguito delle violazioni accertate, il personale ha proceduto al sequestro amministrativo di 1. 220 articoli privi della regolare etichettatura. I prodotti sequestrati risultavano sprovvisti delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente, come la composizione dei materiali impiegati, potenzialmente dannosi per la salute, l’indicazione del Paese d’origine, la denominazione commerciale e la ragione sociale del produttore o dell’importatore. Tali carenze rendono la merce non idonea alla commercializzazione, poiché priva delle garanzie minime di trasparenza e sicurezza per il consumatore.
Oltretutto, sono stati anche dati tre daspo e un sequestro di scatolette appunto a un gruppo di scatolettisti che stava operando proprio sul ponte: si tratta di una donna di origine rumena, un moldavo e altri due rumeni.
Sempre ieri, è stata anche eseguita la chiusura coattiva di un chiosco-edicola in Fondamenta Nuove, a seguito dell’accertamento di reiterate occupazioni abusive di suolo pubblico. L’operazione si inserisce nel più ampio programma di controlli avviato dalla Polizia locale a tutela del decoro urbano, della legalità e della sicurezza dei consumatori, che proseguirà nei prossimi giorni in tutto il territorio comunale. «La settimana prossima faremo un incontro con l’avvocatura civica per il patentino d’italiano e per il nuovo regolamento sulle edicole», sottolinea l’assessore al Commercio Sebastiano Costalonga, «l’edicola in Fondamenta Nuove aveva già un ordine di chiusura di tre giorni, che non è stato rispettato». Per questo, ora, resterà chiusa per 18 giorni e potrà riaprire solo il 3 novembre.
Nei giorni scorsi, il Nucleo Pronto impiego ha anche accertato le prime due violazioni dell’ordinanza sindacale n. 781/2025 “anti movida molesta”, relativa al rispetto degli orari di chiusura per gli esercizi artigianali del centro storico. In quell’occasione sono stati sanzionati due punti vendita di pizza al taglio e kebab nella zona della Toletta, risultati aperti oltre l’orario consentito, con la presenza di clienti all’interno. Le violazioni sono state contestate ai titolari ai sensi delle disposizioni previste dall’ordinanza.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia