San Marco, Palazzo Cappello in vendita

Ventitré appartamenti di lusso realizzati al grezzo dalla Sacaim, posta in amministrazione straordinaria dal Tribunale
Di Enrico Tantucci
INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA. 19.02.2014.- PALAZZO CAPPELLO TREVISAN A SAN MARCO.
INTERPRESS/GF.TAGLIAPIETRA. 19.02.2014.- PALAZZO CAPPELLO TREVISAN A SAN MARCO.

Ventitré appartamenti di lusso - rifiniti al grezzo avanzato e solo da completare - in vendita a due passi da Piazza San Marco, sul rio della Canonica, nel magnifico Palazzo Cappello Trevisan, uno dei più belli edifici del primo Rinascimento tardoquattrocentesco veneziano, un tempo sede dalla prestigiosa vetreria Pauly, una forma storica dell’arte vetraria di Murano.

Il palazzo Cappello Trevisan è notissimo anche per la facciata interamente rivestita con marmi policromi e porfido e suddivisa con pilastri di ordine ionico. Il restauro della facciata che dà sul rio è uno degli interventi già eseguiti da Sacaim.

Il palazzo è riccamente decorato anche all’interno e vantava opere d’arte di grandissimo valore.

È un’offerta indubbiamente ghiotta per molti costruttori - e c’è da scommettere che le offerte non mancheranno - quella che arriva sul mercato per l’invito alla raccolta di manifestazioni di interesse per l’acquisto del palazzo che contiene gli appartamenti.

A formularlo è il commissario straordinario della società Palazzo Bianca Cappello srl, unica proprietaria del complesso immobiliare di circa seimila metri quadri costituito appunto dai Palazzi Foscarini Morosini e Trevisan Cappello. Il palazzo ha anche un affaccio sul retrostante Campo San Zaninovo ed è naturalmente vincolato dal Ministero dei Beni Culturali.

La Palazzo Bianca Cappello srl era di intera proprietà della Sacaim, l’impresa veneziana posta in amministrazione straordinaria, socio unico della società.

L’ipotesi di sviluppo dell’operazione immobiliare prevedeva appunto la ristrutturazione dell’immobile per realizzare un complesso residenziale di 23 appartamenti di lusso, che si trovano attualmente allo stato di grezzo avanzato, dopo l’interruzione dei lavori.

Con sentenza del primo marzo 2012 il Tribunale di Venezia ha dichiarato lo stato di insolvenza di Palazzo Bianca Cappello srl, alla quale, da giugno dello stesso anno, è stata estesa l’amministrazione straordinaria di Sacaim, che ne era proprietaria e che avrebbe dovuto realizzare la ristrutturazione immobiliare per un costo complessivo previsto in circa 8 milioni e mezzo di euro.

Per questo il commissario straordinario nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico per occuparsi dell’amministrazione straordinaria è lo stesso designato per Sacaim: appunto Alberto Maffei Alberti.

Ora la società Palazzo Bianca Cappello srl verrà ceduta e con essa appunto il palazzo rinascimentale, con gli appartamenti da completare, ma già autorizzati.

Dal 3 marzo al 4 aprile saranno raccolte presso il notaio Francesco Candiani le manifestazioni d’interesse per l’acquisto del complesso immobiliare e per il suo completamento. Appartamenti per di più di lusso e ristrutturati, nell’area marciana sono davvero una rarità e di difficilissimo ottenimento.

Ci provarono le Assicurazioni Generali qualche anno fa per trasformare parte delle Procuratìe Vecchie, ormai non più utilizzate come uffici, in appartamenti di lusso, ma l’operazione non andò a buon fine, bloccata dallo stesso Comune rispetto al cambio di destinazione d’uso e anche al Tar. Si parlava allora di creare nell’affaccio al “salotto” di Piazza San Marco, 25 appartamenti di superlusso (secondo il progetto dello studio dell'architetto Gretchen Alexander) per venderli poi a non meno di 25 mila euro al metro quadro.

Il progetto prevedeva la creazione di 25 unità immobiliari ad uso residenza nella parte superiore delle Procuratie Vecchie - circa 2 mila metri quadrati - fino a qualche anno fa utilizzata dalla Procura della Repubblica.

Un progetto ora tramontato ma che dà l’idea, nonostante la crisi del mercato immobiliare che ha fatto scendere un po’ i prezzi, del potenziale valore di appartamenti realizzati nel cuore di San Marco.

Per questo la manifestazione d’interesse per Palazzo Cappello Trevisan potrebbe raccogliere nelle prossime settimane parecchie adesioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia