Raccolta differenziata, da oggi si cambia

MARCON. Scattano oggi in tutto il comune di Marcon le novità nel servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, attivo da sei anni. Come avevano anticipato nei giorni scorsi il sindaco Andrea...

MARCON. Scattano oggi in tutto il comune di Marcon le novità nel servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, attivo da sei anni. Come avevano anticipato nei giorni scorsi il sindaco Andrea Follini e la sua giunta, ci saranno delle modifiche, partendo dall’immondizia secca non riciclabile, che d’ora in poi sarà misurata in modo più puntuale, conteggiando le volte in cui l’utente svuoterà nel bidone grigio. L’obiettivo è differenziare una sempre maggiore percentuale di materiali riciclabili, cercare di contenere i costi di smaltimento ma anche istituire delle tariffe a corrispettivo. Nelle scorse settimane, i rappresentanti del Comune hanno incontrato i cittadini e gli imprenditori in otto assemblee per spiegare cosa cambierà da oggi. Le novità saranno più d’una. Intanto le lattine andranno gettate nel vetro, mentre la plastica andrà da sola. C’è, poi, la raccolta del secco; sinora veniva raccolto ogni lunedì, mentre ora succederà ogni due settimane, senza cambiare giorno. Si alterneranno la zona verde e rossa. La plastica sarà raccolta sempre ogni quindici giorni ma al mercoledì, venerdì toccherà alla carta. Il verde e le ramaglie saranno ritirate ogni martedì e ciascun contenitore è stato dotato di un dispositivo per essere identificato e, al tempo stesso, registrare il numero di volte in cui il cittadino getterà la spazzatura. Ogni giovedì toccherà alla raccolta dei pannolini. Al vetro e le lattine, invece, una volta al mese. «Da qui a fine anno» spiega Follini «monitoreremo le novità. Diciamo che saranno tre mesi di rodaggio. Poi da gennaio, per chi conferirà meno secco, avrà degli sconti sulle bollette. Vogliamo aumentare la raccolta differenziata, che ora si assesta sul 72-73 per cento, ma anche costruire dei risparmi per i cittadini». Questo permetterà di andare incontro ai più virtuosi, a chi differenzia meglio e avere una maggiore equità nel suddividere il costo del servizio. Da oggi, poi, anche nei condomini con più di sei unità ciascuna famiglia avrà il proprio contenitore del secco e non in comune. Gli uffici Ambiente e Veritas saranno a disposizione per qualsiasi domanda e per chi avesse dei dubbi.

Alessandro Ragazzo

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia