Quattrocento monopattini elettrici tra Mestre e il Lido per gli spostamenti veloci

VENEZIA. Una valida alternativa all’autobus e alla bicicletta per raggiungere un posto dall’altra parte di Mestre o del Lido. Adesso anche a Mestre sono arrivati i monopattini, 300 per la precisione (100 al Lido), grazie a un accordo tra il Comune di Venezia la società veronese Bit Mobility, che mette a disposizione una flotta di mezzi elettrici di ultima generazione attraverso un servizio di noleggio.
In giro per le strade di Mestre se ne vedono sempre di più. Ora, invece di comprarlo, il monopattino si potrà anche noleggiare. Cercando di viaggiare con un po’ di testa. Il mezzo è equiparato a una bicicletta e i ragazzi dai 14 ai 18 anni devono indossare il casco protettivo per poterlo usare. Inoltre non si potrà spostarsi in coppia ma sempre e solo singolarmente.
Gli usi impropri saranno puniti, anche perché il mezzo è controllato tramite Gps e arrivare al responsabile sarà piuttosto semplice, e ci sarà la polizia locale a vigilare. La velocità massima è di 20 chilometri orari, dunque permette di coprire le distanze piuttosto lunghe in tempi celeri.
Ieri il servizio è stato presentato al Parco San Giuliano alla presenza dei vertici di Bit Mobility e dell’assessore comunale Renato Boraso (Mobilità e Trasporti) e al consigliere delegato Luca Battistella (Innovazione e Smart City). A Mestre sono stati individuati i seguenti punti dove trovare i 300 monopattini: in centro, a Marghera, Asseggiano, Favaro e Gazzera. L’altro centinaio è al Lido.
Per iniziare a girare, serve registrarsi all’applicazione Bit, dove sono richiesti un indirizzo di posta elettronica e una password da usare per accedere al proprio profilo. Ovviamente servirà dare un numero di carta di credito, in modo da scalare la cifra spesa. A questo punto, si può cercare il monopattino più vicino attraverso una mappa. Una volta individuato, si sblocca con il QR-Code presente sul manubrio.
Con una leggera spinta si parte e si raggiunge la destinazione. Qui si deve trovare un parcheggio sfruttando gli appositi stalli che si possono individuare sempre sul cellulare o negli spazi per ciclomotori. Attenzione perché in certe aree non si potrà sostare – sono contrassegnate dalla zona rossa – mentre se si lasciano nei punti verdi si ha uno sconto del 30 per cento sull’euro da pagare all’inizio per sbloccare il monopattino. Infatti questo può essere noleggiato alla tariffa base di un euro iniziale e di 15 centesimi al minuto. Sono previsti dei pacchetti e chi diventa socio del Bit può usare il servizio anche in altre città dove è previsto.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia