Otorino si trasferisce da Dolo a Mirano

Cantieri aperti nell'ospedale della Riviera per sistemare il reparto
L’ospedale di Dolo
L’ospedale di Dolo
 DOLO.
Da martedì l'attività di degenza del reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Dolo sarà trasferita temporaneamente a Mirano a causa di lavori di adeguamento strutturale del vecchio monoblocco.  Ad annunciarlo è la direzione generale che sottolinea che si tratta di un trasferimento «a tempo». La chiusura riguarda solo il reparto, diretto dal dottor Roberto Spinato, che si trova al piano terra del vecchio monoblocco nell'ala sinistra della struttura mentre le attività ambulatoriali si svolgeranno regolarmente anche a Dolo in villa Massari nella zona dove c'era l'ex centro unificato di prenotazione. A spiegarlo è il direttore generale Arturo Orsini. «L'attività ambulatoriale che riguarda i pazienti non ricoverati - spiega il direttore generale - sarà garantita e si svolgerà regolarmente». In caso di esami o prestazioni urgenti già «specificate» l'Asl 13 caldeggia i pazienti a fare riferimento direttamente al reparto dell'ospedale di Mirano. «Invitiamo i cittadini e i pazienti - spiegano dalla Direzione Generale - che necessitassero di prestazioni otorinolaringoiatriche in regime di urgenza già specificata, a presentarsi dalle ore 14 in poi preferibilmente all'ospedale di Mirano. Questo anche per evitare poi trasferimenti da un ospedale all'altro. Le urgenze indifferibili saranno comunque garantite normalmente dal pronto soccorso di Dolo».  Questi lavori di adeguamento strutturale che riguardano il vecchio monoblocco fanno parte del progetto di riqualificazione e di sistemazione delle strutture e dei servizi dell'ospedale di Dolo.  Appena lunedì scorso era stata infatti inaugurata la nuova sede del centro unificato di prenotazione, che conta sette sportelli e 44 posti a sedere, che si trova vicino alla portineria del nuovo monoblocco mentre nei mesi scorsi era stata aperto il nuovo pronto soccorso e la nuova portineria che si affacciano sul parcheggio di via Pasteur.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia