Nicelli, più voli turistici e un simulatore

LIDO . Si chiama Sim Power Fly ed è la nuova società in servizio all’aeroporto Nicelli per voli turistici in elicottero, attività di elitaxi e a breve anche operativa con simulatori di volo. La sede è a Sarcedo nel vicentino e, dopo una ottima esperienza maturata in Svizzera, ha fatto del Lido la sua base logistica e operativa per l’Italia. Qui è in servizio l’elicottero Robinson R44 per escursioni sul mare e sulla laguna. «Si tratta di un primo passo», assicura Silvia Rigon, office manager di Sim Power Fly. «Con il brand FlyVenice organizziamo voli con gli elicotteri di cui disponiamo. Ma dalla fine di maggio un secondo Robinson R44 sarà affiancato a quello in servizio ora, e poi per la metà di giugno speriamo che ci sia pure la possibilità di avviare l’attività con i simulatori di volo».
In questa prima fase la Sim Power Fly propone voli turistici da 10, 20 e 30 minuti, ma è in grado anche di organizzare, su richiesta, voli di trasferimento da e per Venezia, eventualmente con altri elicotteri come il biturbina AS350 B3 che permette trasferimenti su lunghe distanze. «Il mio obiettivo per i prossimi mesi è, oltre ai voli turistici su Venezia, espandere i tour anche su località limitrofe» aggiunge Silvia Rigon, «e di collaborare con l’aeroporto Nicelli per il progetto legato ad alcuni simulatori di volo, per esempio quello dell’Aermacchi MB-339». Quest’ultimo è il medesimo velivolo in dotazione alla pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori.
Il simulatore permetterà di provare alcune delle caratteristiche di volo di questo aereo a reazione, ma nelle intenzioni della società c’è anche l’aggiunta di simulatori di elicottero. «In questo modo, per chi ha paura di volare, potremo far prima provare l’esperienza virtuale, e solo successivamente il volo effettivo», osserva la manager. «Il Nicelli è un aeroporto unico al mondo, eccezionale per molti aspetti, e dove si può lavorare tranquillamente. In questi primi giorni di attività la risposta è stata ottima, e abbiamo trovato un team di persone molto professionali che garantisce un funzionamento ideale a questo scalo. Inserirsi è stato più facile e siamo decisamente ottimisti per il futuro».
La società, sempre nel settore dei simulatori di volo, dispone anche di quello del Boeing 737 e dell’elicottero Agusta 109, ma per questioni di trasporto e spazi non dovrebbero poter essere trasferiti al Lido. Cresce quindi l’attività al Nicelli, anche in vista della stagione estiva, da sempre quella più movimentata per il traffico aeroportuale tra aerei ed elicotteri. La nuova gestione, collegata alla Sace di Biella e ad Air Vergiate, sta aggiungendo un tassello alla volta per continuare a far crescere l’aeroporto del Lido, mantenendo le caratteristiche storiche che lo scalo ha sin dagli anni Trenta. (s.b.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia