L’assegno regionale per il lavoro a cinquemila disoccupati over 30

I dati dell’agenzia Veneto Lavoro aggiornati a giugno sul contributo  a titolo di spesa erogato dalla Regione in provincia di Venezia  

il report

La crisi del lavoro durante e dopo il lockdown ha cancellato molti posti di lavoro, lasciando occupazione e reddito molta gente. Venezia e provincia sono al quinto posto per numero di disoccupati che hanno ottenuto l’Assegno per il Lavoro, messo a disposizione dalla Regione ed erogato dai Centri per l’Impiego. Peggio sono andate altre province del Veneto, infatti dal rapporto dell’agenzia Veneto Lavoro , a fine giugno 2020 gli Assegni per il Lavoro rilasciati al livello regionale sono complessivamente 43.207, di cui 8.929 rilasciati dai Centri per l’Impiego della provincia di Padova (il 21% del totale), 8.529 da quelli di Treviso (20%), 8.225 Vicenza (19%), 8.412 Verona (19%), 5.287 Venezia (12%), 2.104 Rovigo (5%) e 1.721 Belluno (4%). La distribuzione per genere tra i richiedenti è sostanzialmente omogenea tra maschi e femmine, con una leggera prevalenza di queste ultime. In merito alla cittadinanza prevalgono nettamente gli italiani (78%), ma con una percentuale di stranieri comunque non trascurabile (22%). Circa il 70% dei destinatari ha più di 40 anni (37% nella fascia 40-49 anni e 34% tra gli over 50), mentre uno su tre è under 40. L’Assegno per il Lavoro è un titolo di spesa messo a disposizione dalla Regione del Veneto per contrastare la disoccupazione di lunga durata, supportando i disoccupati over 30 nella ricerca di un nuovo lavoro attraverso servizi di informazione, orientamento e consulenza, formazione e di supporto all’inserimento e reinserimento lavorativo. Possono richiederlo tutti i disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati nel territorio Veneto, indipendentemente dall’anzianità di disoccupazione.

Il tempo che intercorre tra la richiesta di appuntamento al Centro per l’Impiego per inoltrare la richiesta dell’assegno, subordinato alla verifica dei requisiti e al profilo g del lavoratore , è mediamente inferiore ai 10 giorni. Una volta ottenuto l’assegno il lavoratore ha 30 giorni di tempo per scegliere uno dei 109 enti accreditati per i Servizi al Lavoro della Regione del Veneto ammessi alla realizzazione degli interventi, con 400 sedi disponibili sul territorio regionale. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia