Lando punta a ingrandirsi da iper a centro commerciale

Lando in Romea vuole trasformarsi da ipermercato in centro commerciale, inglobando parte nei vicini negozi che hanno chiuso - per la metà meridionale dell’attuale struttura lungo la Statale 309 Romea...

Lando in Romea vuole trasformarsi da ipermercato in centro commerciale, inglobando parte nei vicini negozi che hanno chiuso - per la metà meridionale dell’attuale struttura lungo la Statale 309 Romea - aumentandone la superficie attuale, da 6270 metri quadrati a 9700.

Un progetto dello studio Iato Architetti Associati, ora al vaglio della commissione di valutazione di impatto ambientale della Provincia di Venezia, anche se - come per altri progetti che investono centri commerciali - l’ultima parola spetterà alla conferenza di servizi che dovrà essere convocata dalla Regione Veneto, dopo il parere di Via.

La fratelli Lando Srl punta a realizzare un centro che abbia un’area alimentare di 4300 metri quadrati e una non alimentare di 5400, con al centro un grande bar.

L’edificio attuale “a stecca” risale agli anni Settanta ed è stato realizzato con elementi prefabbricati e tamponature esterne verticali: non certo di grande impatto architettonico, più una serie di capannoni.

«Il progetto», si legge nella relazione di accompagnamento alla richiesta di Via, «prevede la riorganizzazione delle unità esistenti e l’aumento delle superfici commerciali allo scopo di costituire un centro commerciale caratterizzato da un ingresso unico, con galleria sulla quale si apriranno due unità commerciali e un bar. Una terza unità commerciale manterrà il proprio accesso indipendente, ma diverranno comuni l’intera area a parcheggio e l’accesso all’area di carico e scarico».

La nuova galleria commerciale sarà caratterizzata da grandi lucernai e dalla parete d’ingresso in vetro ed è destinata ad ospitare anche i servizi comuni alle varie aree commerciali.

Un altro intervento di sviluppo ed investimento commerciale, dunque, caratterizzato da una forte presenza alimentare. (r.d.r.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia