La giunta si riduce lo stipendio

Presentato il bilancio di previsione. Tagliate le attività ricreative
OLYMPUS DIGITAL CAMERA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXNon rispondete a questa Email perchè generata automaticamente e non prevede risposta.Per problemi di lettura o per informazioni chiamare il n.° 041 5074611 .Grazie.La segreteria.XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX - Il municipio di Noventa
OLYMPUS DIGITAL CAMERA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXNon rispondete a questa Email perchè generata automaticamente e non prevede risposta.Per problemi di lettura o per informazioni chiamare il n.° 041 5074611 .Grazie.La segreteria.XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX - Il municipio di Noventa

NOVENTA. Il sindaco Claudio Marian e gli assessori si riducono lo stipendio. Confermando la scelta già fatta dalla precedente amministrazione, la nuova giunta di Noventa ha abbassato del 25% le sue indennità di carica. Lo ha annunciato lo stesso Marian presentando, insieme all’assessore Ketty Gaiotto, il bilancio di previsione per il 2018. Stabili le aliquote delle tasse, diminuisce di dieci centesimi (meno 3%) il costo del buono mensa. Confermati gli investimenti nel sociale e nella scuola.

Sul fronte delle entrate, però, il bilancio deve fare i conti con una riduzione consistente delle entrate previste dagli oneri di urbanizzazione, con cui negli ultimi vent’anni le varie amministrazioni hanno fatto fronte ai tagli statali. Di conseguenza, per far quadrare i conti, quest’anno la giunta ha dovuto diminuire, in certi casi azzerare, diversi capitoli di bilancio. «Non abbiamo voluto penalizzare i settori dei servizi sociali e della scuola, scegliendo di tagliare maggiormente in altri ambiti, come quello delle attività ludico ricreative», ha sottolineato Marian, spiegando che parte dei tagli saranno compensati con l’avanzo di amministrazione del 2017.

Ma si tratterà di trovare anche altre fonti di entrata. Ed è proprio sul dove saranno reperite queste nuove entrate che si sono concentrati i dubbi del capogruppo di opposizione, Antonio Ormellese. La lista “Cambiare si può” ha votato no al bilancio. Quanto alle opere pubbliche, il 2018 sarà dedicato innanzitutto ai vari interventi già finanziati lo scorso anno e non ancora terminati. Tra questi, il completamento e l’avvio dell’asilo nido.

Tra le nuove opere, figurano la sistemazione di via Lampol e del sagrato di Santa Teresina. Ormellese ha chiesto un ampliamento degli orari di apertura dell’anagrafe. (g. mon.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia