Inaugurate la “Nemo Beach” e la “Bau Bau Beach”

JESOLO. Una spiaggia davvero aperta a tutti: 300 metri lineari di lettini, ombrelloni, angoli vip con divani, senza più barriere e anche per gli amici a quattro zampe. Gestita dalla JesolMare Servizi turistici di Alessandro Berton, ieri è stata ufficialmente inaugurata alla presenza del sindaco, Valerio Zoggia, quindi del presidente della Regione Luca Zaia e del vice governatore Gianluca Forcolin e il direttore generale dell’Asl 10, Carlo Bramezza, la Nemo Beach e la Bau Bau Beach.
Una spiaggia perfettamente attrezzata e priva di barriereper i disabili che potranno, quindi, secondo il nuovo concept, accedere all’arenile come tutti, senza sentirsi “diversi”. Nessuna barriera per loro, ma anche speciali sedie per raggiungere il mare comodamente e in sicurezza attraverso la spiaggia sabbiosa.
La spiaggia, davanti all’ospedale di Jesolo, includerà anche la Bau Bau Beach per i cani che completeranno l’accesso davvero elastico e per tutti. Jesolo, intanto, si avvia a un fine settimana ricco di appuntamenti. Ad Aqualandia, insolito appuntamento per l’ associazione Italiana Giovani Avvocati di Venezia che ha scelto il parco acquatico come sede per il coordinamento dei giovani avvocati del Triveneto nella giornata di oggi. Ci saranno legali di Verona, Trento, Udine, Padova, Vicenza, Rovigo, Treviso, Pordenone e ovviamente Venezia, i quali si incontreranno per parlare dei temi della Giustizia e del mondo della professione forense.
Sempre ad Aqualandia, oggi due madrine d’eccezione per “Aqualandia Cosplay Summer Party 2016”, l’evento in programma per oggi con atmosfere tematiche da isola tropicale, sabbia caraibica e travestimenti Cosplay ispirati all’universo anime, manga, videogames e fantasy. È iniziato anche “Spritz for Africa” la nuova iniziativa dell’estate 2016, cui hanno aderito già numerosi locali di tendenza jesolani. Promossa dal gruppo Bedanda Onlus di Jesolo, ha trovato subito l’adesione dei locali più frequentati dai giovani del lido, tra i quali Capannina Beach in piazza Mazzini, chioscofaro in piazzetta Faro, chiosco Veliero in via Monteverdi e la Buona Compagnia di via Verdi. Una percentuale dell’incasso di ogni serata sarà dunque devoluto a un progetto benefico con raccolta fondi per la “casa Verona” in Guinea Bissau. (g.ca.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia