Il Treno del Ricordo arriva a Venezia lunedì 12 febbraio

Le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo giuliano dalmata in una mostra multimediale allestita nelle carrozze del convoglio

Si svolgerà lunedì 12 febbraio, alle ore 11.00, presso il binario 14 della stazione di Venezia Santa Lucia, la cerimonia legata al “Treno del Ricordo 2024”, il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione del Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

«Il Treno del Ricordo non poteva che partire da Trieste», rammenta la presidente di Ferrovie dello Stato Nicoletta Giadrossi: «Moltissimi esuli giuliano dalmati si sono fermati in questa città, contribuendo a renderla vibrante e viva: a loro questo tributo necessario».

Il convoglio «parte da Trieste per unire l’Italia in una sofferenza che ha costruito la storia del nostro Paese», ha affermato il governatore FVG Fedriga: «Per troppi anni la storia dell’esodo e della persecuzione degli italiani da parte di Tito è stata segreta e relegata a una piccola parte del Paese. Oggi, invece, anche grazie a queste iniziative, è possibile consegnare alle giovani generazioni un nuovo racconto di verità», e così «finalmente ritrovare un senso per il sangue che ha intriso questa terra: il senso dell’orgoglio. Perché - ha concluso - quel sangue non è servito a un nulla, ma a costruire l’Italia democratica in cui oggi abbiamo la possibilità di vivere e costruire il nostro futuro».

Le tappe del tour italiano

Il Treno del Ricordo è un treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane e appositamente allestito con una mostra multimediale e l'esposizione delle masserizie degli esuli. Il programma della cerimonia prevede il saluto delle Autorità nazionali e locali, la visita ai vagoni del treno storico e l'annullo del folder filatelico realizzato da Poste Italiane.

Il Treno del Ricordo proseguirà per Milano (13 febbraio), Torino (14 febbraio), Genova (15 febbraio); Ancona (17 febbraio), Bologna (18 febbraio), Parma (19 febbraio), La Spezia (20 febbraio), Firenze (22 febbraio), Roma (24 febbraio), Napoli (25 febbraio). Concluderà il suo viaggio il 27 febbraio nella stazione di Taranto.

Il progetto del Treno del Ricordo nasce da una risoluzione della Commissione Cultura della Camera dei deputati votata all'unanimitá ed è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia