Il primo gruppo di vicinato nasce a Briana

NOALE. È nato il primo gruppo di controllo di vicinato del comune di Noale. Ed è nato a Briana, dove oltre 50 cittadini hanno deciso di darsi un periodo di “prova” di un paio di mesi per capire come...

NOALE. È nato il primo gruppo di controllo di vicinato del comune di Noale. Ed è nato a Briana, dove oltre 50 cittadini hanno deciso di darsi un periodo di “prova” di un paio di mesi per capire come migliorare il servizio. I referenti sono Luca Vallotto, Samuele Famengo e Pierantonio Orti.

All’incontro erano presenti anche alcuni abitanti di Noale e, con ogni probabilità, daranno il via al nucleo dei primi due gruppi. L’iniziativa è nata dopo l’incontro informativo di metà dicembre, dove sono interventi Alberto Gatti, referente dei controlli di vicinato di Venezia, Padova e Treviso oltre a essere coordinatore di Spinea, il capitano della compagnia di Mestre dei carabinieri Antonio Bisogno e il comandante della stazione di Noale, Lino Pavanetto.

L’obiettivo è creare un deterrente per i malintenzionati perché gli abitanti si avvisano e aiutano a vicenda, anche grazie alle applicazioni dei telefoni, e avvertono le forze dell’ordine qualora si vedessero individui o mezzi sospetti. E a Briana sono già stati messi alla prova, perché è stata segnalata una vettura sospetta in via Valli. Il gruppo della frazione, che usa Whastapp per coordinarsi, ha ricevuto una serie di regole sui comportamenti da tenere in caso di necessità e a breve saranno convocate riunioni formative. Poi il Comune installerà la segnaletica, come successo anche negli altri territori, con scritto “Zona Controllo del Vicinato”. I membri del gruppo privi di applicazione sul telefonino sono “adottati” da un altro partecipante che ha il compito di tenerlo informato con i mezzi più tradizionali. Per informazioni e iscriversi è possibile scrivere a cdvnoale@gmail.com oppure rivolgersi in Comune.

Alessandro Ragazzo

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia