Il mito Luna Rossa in regata a Venezia per i colori italiani

Da Hong Kong il gruppo Prada annuncia la decisione Stanziati 40 milioni di euro. Orsoni: «Siamo soddisfatti»
Auckland New Zealand - AmericaÕs Cup 2003 Prada Challenge Chairman Patrizio Bertelli Photo: Carlo Borlenghi/SEA&SEE
Auckland New Zealand - AmericaÕs Cup 2003 Prada Challenge Chairman Patrizio Bertelli Photo: Carlo Borlenghi/SEA&SEE

di Alberto Vitucci

Ci sarà anche Luna Rossa alla prossima Coppa America. La famosa barca italiana parteciperà alle regate in programma in laguna nella prossima primavera e nel 2013 e anche alla finale di San Francisco. L’annuncio ufficiale è arrivato ieri mattina dalla Borsa di Hong Kong dove è quotato il gruppo Prada, sponsor e proprietario di Luna Rossa. Il marchio della moda ha deciso di stanziare 40 milioni di euro per finanziare l’impresa della barca italiana. E’ la stessa griffe che ha acquistato di recente dal Comune il palazzo di Ca’ Corner della Regina, ex sede dell’Asac sul Canal Grande. E dopo averlo restaurato lo ha adibito a mostre ed esposizioni di arte contemporanea. Dunque, un doppio legame con la città. E una novità che fa felice gli organizzatori e il Comune. «Sapevamo che c’era questa possibilità, siamo molto soddisfatti», commenta il sindaco Giorgio Orsoni, velista e tra i maggiori sostenitori della candidatura veneziana alle eliminatore della Coppa America. Per ora Luna Rossa ha scelto come presentatore lo yacht club di Palermo, preferendolo alla Compagnia della Vela forse per ragioni logistiche. «Ma è molto importante che in gara adesso ci sia una barca italiana di prima grandezza», dice Alberto Sonino, velista e amministratore di Vento di Venezia, delegato del sindaco per l’organizzazione dell’evento, «questo aumenta l’attenzione degli sponsor e il prestigio della manifestazione che siamo riusciti a portare in laguna». Poco si sa ancora dell’equipaggio di Luna Rossa, il grande catamarano che contenderà ai campioni in carica americani di Oracle , ad Artemis e a Emirates team di New Zealand la Coppa 2013. Sicuramente ci sarà Massimiliano Sirena, che ha partecipato di recente con Luna Rossa alla regata dell’Oman insieme allo stesso Sonino. Ci sarà anche il veronese Manuel Modena, ma gli altri membri dell’equipaggio non sono ancora stati decisi. La speranza è ovviamente che ci possa essere qualche altro veneto, insieme agli atleti,di Napoli, l’altra città italiana che ospiterà il prossimo anno le World’s cup. A Napoli il comitato organizzatore è già stato istituito, con Regione, Provincia e Comune e l’Unione degli Industriali. Qui al progetto sta lavorando Sonino insieme ad alcuni tecnici messi a disposizione dal sindaco. Il progetto dovrà essere pronto entro la metà di novembre. Con la locazione delle sedi, del villaggio degli atleti e della base per le varie squadre.

Una novità è venuta ieri al termine di un vertice con il Demanio. Il ministero della Difesa ha concesso l’uso dello spazio acqueo dell’Arsenale, dove saranno sistemate le imbarcazioni. Altre basi saranno dislocate alla Certosa e al Nicelli. le gare si svolgeranno nel tratto di mare tra San Nicolò e il Des Bains, ma anche in Bacino San Marco. Una manifestazione importante per Venezia, dice il sindaco Orsoni. E adesso in gara ci sarà anche una barca italiana. Nelle prossime settimane sarà avviata la costruzione delle nuove barche, i catamarani del tipo AC72. Quanto agli sponsor, molte sono le aziende interessate. La corsa è appena cominciata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia