I sandolisti e il nuovo turismo via all’operazione trasparenza

Ottanta euro per un giro di mezz’ora, come in gondola. Con la possibilità di fare giri turistici più lunghi per la città. Anche i sandolisti lanciano l’operazione trasparenza. Tariffe fisse, esposte...

Ottanta euro per un giro di mezz’ora, come in gondola. Con la possibilità di fare giri turistici più lunghi per la città. Anche i sandolisti lanciano l’operazione trasparenza. Tariffe fisse, esposte negli stazi e adesso anche per strada. Iniziativa di una categoria spesso ritenuta a torto la «parente povera» dei gondolieri. Così due sandolisti delle nuove generazioni hanno ideato un «tariffario movìbile», con tanto di remo e bandiera di San Marco.

Un libretto con i prezzi della corsa, ma anche la storia del sandolo, foto dei monumenti visitabili dall’acqua. Una tradizione che rivive, quella dei sandolisti, anche grazie al lavoro del presidente della categoria Giovanni Battista Danilo Doria, figlio di quell’Angelo Elio che aveva rilanciato la categoria dei sandolisti negli anni Cinquanta.

Il sandolo è imbarcazione tipica veneziana al pari della gondola. Ce ne sono di vari tipi, tra cui quello, di colore nero come la gondola, dedicato al trasporto dei turisti. La posizione del vogatore è diversa, non sulla poppa ma dentro l’imbarcazione, la forma non è asimettrica come le gondole, in genere molto più decorata e di costruzione raffinata. Ma anche i sandolisti si sono ritagliati negli ultimi anni un loro spazio. Nuovi concorsi per titolari e sostituti sono stati banditi dal Comune e adesso i sandoli si possono vedere sempre più numerosi e dediti al trasporto dei turisti. Categoria giovane, dotata di grande solidarietà e di senso dell’onore. «Anche noi», dicono, «vogliamo dire ai visitatori che possono provare una imbarcazione tipica, a tariffe stabilite dal Comune». Trasporto a remi, poco inquinante e impattante sul traffico e il moto ondoso.

Intanto a Cannaregio è morto Guido Fullin, storico sandolista ed esponente di spicco della categoria, molto conosciuto in città.

I funerali saranno celebrati stamattina alle 11 nella chiesa di San Girolamo.(a.v.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia