Grande successo anche a Bibione bloccato subito il 90% dei posti

Soltanto nelle prime ore del giorno c’è stato qualche problema  con il disallineamento del software ma poi tutto è stato risolto 

la novitÀ

Primo weekend ufficiale della stagione balneare a Bibione ed è subito boom per l’app che consente di prenotare il proprio posto sulla spiaggia libera. Dopo poche ore dall’attivazione, erano stati prenotati già circa il 90 per cento dei posti disponibili. D’altra parte quella di sabato è stata una giornata eccezionale, come l’hanno definita gli stessi operatori, con traffico e affluenza in spiaggia degni di una bella domenica di piena estate. Anche ieri si è registrato un certo movimento sia sull’arenile che per le vie del centro di Bibione. Ma il tempo incerto ha un po’ frenato la corsa alla spiaggia.

Ottimo il debutto della nuova app lanciata dal Comune per riservare la propria postazione sulla spiaggia libera. Nelle prime ore c’è stato qualche piccolo problema informatico, con un disallineamento del software su alcuni settori. Ma tutto è stato prontamente risolto e il meccanismo della App è potuto decollare. Peraltro il Comune ha messo in campo anche dei giovani della protezione civile, per aiutare i meno esperti sul da farsi e dove posizionarsi. Il meccanismo dellaApp è davvero semplice. Basta collegarsi al sito www.bibi1app. it, effettuare la registrazione e poi selezionare la zona della spiaggia interessata: Pineda, Lido del Sole, zona Terme, Firmamento, zona Zenith e Lido dei Pini.

Quindi, scelta la propria area preferita, si può procedere alla prenotazione delle varie postazioni, con il colore rosso che individua quelle già occupate e il colore verde le disponibili. «Siamo molto contenti di com’è andata. Nel complesso», spiega il sindaco Pasqualino Codognotto, «mettiamo a disposizione circa 1.800 postazioni. Calcolando quattro persone di media per postazione, abbiamo tra i 7 e gli 8 mila posti distribuiti su 50 mila metri quadri di arenile. La prenotazione è gratuita. Ricordo che si prenota oggi per l’oggi o al massimo per domani».

Per Codognotto il primo bilancio è positivo: «Il meccanismo sta funzionando molto bene. Siamo veramente contenti e vedo che anche la gente lo sta apprezzando». In effetti, è comodo arrivare sulla spiaggia libera e avere la certezza di trovare già un proprio spazio assegnato e ben delimitato, senza dover sgomitare come una volta con il vicino di ombrellone per ritagliarsi un po’ di spazio vitale dove stendersi o piantare il proprio ombrellone. Lo stesso Codognotto è convinto che la novità, nata per fronteggiare il post pandemia, finirà per prendere piede anche in futuro, magari con degli ulteriori ammodernamenti tecnologici.

Dal Comune, però, arriva un’avvertenza: è importante non dimenticare nulla sulla propria postazione in spiaggia: «Non possiamo immagazzinare ombrelloni, asciugamani e giocattoli, perché implicherebbe poi il dover sanificarli e restituirli. E sarebbe molto complicato». –

GIOVANNI MONFORTE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia