Effetto Sand Nativity altre sculture di sabbia a Jesolo e nella capitale

Effetto presepe di sabbia a Roma: fioriscono sculture anche sulle strade della Capitale come mai si era visto prima. È solo una delle conseguenze del successo della natività di sabbia sotto l’obelisco di piazza San Pietro, donata dal Comune di Jesolo al Vaticano e visitata anche da Papa Bergoglio che si è raccolto in preghiera davanti all’opera. E a Jesolo, un’altra natività di sabbia è stata realizzata alla chiesa di San Giovanni Battista.
Intanto, il sindaco Valerio Zoggia ha iniziato a ricevere meravigliose e sentite poesie dedicate alla natività in Vaticano e ai presepi di sabbia di Jesolo in piazza Marconi. Al villaggio di Natale al lido, oggi arriverà la Befana per la chiusura solenne dell’evento natalizio più famoso, anche se le casette in legno resteranno fino al 13 gennaio. Ha superato di oltre 100 mila presenze quelle degli anni scorsi, vale a dire le precedenti due edizioni.
Un gruppo di jesolani ha realizzato nella chiesa di San Giovanni Battista a Jesolo Paese, la riproduzione in miniatura del presepe di San Pietro. E anche questa opera ha riscosso notevole successo a Jesolo, tra lido e Paese, dove si è svolto l’evento Paese di Cioccolato con la Cioccoteca dei bambini. Il gruppo è composto da Pietro Bettin, Nicola Bonotto, Agostino Busanel, Enrico Cagnati, Leonardo Costantini, Graziano Danieli, Roberto Minetto, Danilo Vanin.
L’altra curiosità è che nei pressi del Vaticano è apparso uno scultore della sabbia di strada che ritrae dei cani. Infine sono stati inviati al sindaco Zoggia messaggi con poesie in dialetto veneto dedicate alle natività di sabbia. Quanto a Jesolo Christmas Village, si appresta a superare di 100 mila le presenze dello scorso anno, già oltre le 200 mila. Un successo enorme.
Oggi, la cerimonia di chiusura con “Befane e Befani” di tutto il mondo. Un invito dunque a tirare fuori la befana che è in noi per partecipare al Befana Cosplay Party, giochi e animazione dalle 15.30 alle 16.30 sul palco di piazza Mazzini che coinvolgeranno il pubblico. Al termine, l’esibizione dalle Majorette Magic Stars di Jesolo, che, alle 18 porteranno tutti ai piedi del palco, dove si svolgerà la cerimonia di chiusura dello Jesolo Christmas Village. Il sindaco Valerio Zoggia e gli amministratori chiuderanno il libro della Saga “JCV” e si procederà con lo spegnimento del grande albero di Natale. Le casette resteranno aperte fino a domenica 13, con il consueto orario: nei giorni feriali dalle 14 alle 20 e nel weekend dalle 10 alle 20. L’animazione si concluderà invece nel weekend dell’Epifania, con gli Elfi che proporranno ai bambini tutti i laboratori attivati nelle settimane precedenti, l’attività per i bambini con i personaggi fantastici: la regina dei colori con Face painting e sculture in palloncini e la Regina dei ghiacci. –
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia