Da aprile c’è Copernico spazi e sale meeting per “nomadi” del lavoro

Altra apertura nell’area retail di M9. Arriva “Copernico”, azienda che opera nella offerta di uffici e servizi legati allo smart working. Ad aprile 2019 aprirà la prima sede Copernico nel Nord Est:...
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/Via Vecchia Brenta, Mestre / Presentazione Festival Politica e Audutorium presso Museo M9
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/Via Vecchia Brenta, Mestre / Presentazione Festival Politica e Audutorium presso Museo M9

Altra apertura nell’area retail di M9. Arriva “Copernico”, azienda che opera nella offerta di uffici e servizi legati allo smart working. Ad aprile 2019 aprirà la prima sede Copernico nel Nord Est: si chiamerà “Copernico@M9” con spazi e servizi per i lavoratori senza un ufficio fisso, freelance, “nomadi” digitali, professionisti fuori sede. Gli spazi di “Copernico@M9” saranno ricavati sia nell’area retail dell’ex convento che al primo piano del nuovo edificio che si affaccia sulla Corte dell’Albero, di fronte al museo. Un sodalizio di cui va fiero l’ad di Polymnia Valerio Zingarelli, deciso a legare il distretto culturale al mondo delle imprese specie quelle innovative.

La rete di Copernico ha già creato, in Italia e in Europa, spazi di lavoro flessibili, servizi, e una community. Una piattaforma già attiva con 70.000 metri quadri di uffici, coworking, sale meeting; 800 aziende clienti, 7.000 professionisti tra Milano, Roma, Torino, Bruxelles e che ha generato in un anno 1 milione di opportunità di business. Ora si aggiunge Mestre, con la volontà di diventare un riferimento per i professionisti nell’area metropolitana di Venezia-Padova-Treviso e contribuire alla rigenerazione urbana di Mestre. «Grazie alle forti sinergie che crea sulle comunità locali, Copernico accelera le nuove ed emergenti dinamiche del lavoro, generando vantaggio competitivo per le aziende che fanno parte della nostra piattaforma di spazi, servizi, contatti. Una rete che genera opportunità attraverso la condivisione di esperienze e di conoscenza», spiega Pietro Martani, founder e CEO di Copernico. «La partnership con M9 è coerente con la nostra visione di integrare nodi urbani rilevanti in maniera capillare per sostenere lo sviluppo delle aziende». —

M.Ch.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia