Chioggia sconvolta per la morte di Allegra: «Ragazza solare che amava la vita»

I ricordi dal sindaco Ferro al presidente dell’Ascom Da Re. Il socio del padre Leonardo Ranieri: «Una morte assurda»

SOTTOMARINA. Il suo viso rispecchiava il suo nome. Allegra aveva sempre il sorriso sulle labbra e gli occhi che brillavano. Amava la vita e l’affrontava con positività.

Tutti ieri, nel giorno del dolore che spezza la voce, la ricordano così. Una ragazza dolce, serena, educata e senza grilli per la testa. Le parole escono a fatica dagli amici e colleghi di lavoro del papà, Gianni Boscolo Moretto, molto conosciuto in città per l’attività nel campo balneare, immobiliare e nautico e per l’impegno sindacale, nella giunta di Ascom, nel direttivo di Gruppo turismo e nella presidenza di Chioggia Yacht Group.

«È una tragedia immensa di quelle che nemmeno si riescono a immaginare», sostiene il presidente dell’Ascom, Alessandro Da Re, «siamo tutti sconvolti. Conosco bene Gianni, ma conoscevo anche Allegra. Una ragazza d’oro, sempre allegra, educata e solare. Era una bravissima ragazza, pacata, senza grilli per la testa. Siamo vicini alla famiglia che sta vivendo un dolore indescrivibile». Sconvolto Leonardo Ranieri, amico di famiglia e socio di Moretto nella gestione dello stabilimento Bagni Lungomare. «Abbiamo perso una ragazza dolce, delicata e serena», ricorda Ranieri, «lei aveva un sorriso per tutti. Abbiamo due giovani genitori distrutti dal dolore, che stanno vivendo un incubo. Stiamo cercando tutti di star loro vicini e di sostenerli come possiamo. E’ incomprensibile che si possa morire a 18 anni sul Lungomare. È innaturale, illogico e sconvolgente».

Incidente in scooter, muore ragazza di 18 anni
Allegra Boscolo Moretto (foto da Chioggia News 24)

Tra i primi a stringersi attorno alla famiglia l’amico e collega nel mondo della nautica Marino Masiero. «Non ci sono parole», spiega, «è una notizia di quelle che ti tolgono il respiro e qualsiasi parola. Allegra era la figlia che tutti i genitori vorrebbero avere. Solare, sempre gentile con tutti, molto sensibile e educata. Era una ragazza splendida e non sono parole di circostanza. La famiglia è distrutta e stiamo cercando di dare un po’ di conforto, ma la perdita è troppo grande, siamo tutti sconvolti».

Qualcuno fa fatica anche a trovare le parole, tanta è la commozione. «In questo momento credo non ci sia niente di meglio del silenzio», sostiene Luciano Serafini, presidente di Cisa camping e membro di Gruppo turismo Chioggia, «solo il silenzio garantisce il rispetto del dolore immenso che ha colpito un caro amico e la sua famiglia. È un dolore che ci coinvolge, anzi, ci travolge, perché noi rappresentanti di Gruppo turismo e Ascom fin dall’inizio abbiamo basato i nostri rapporti sull’amicizia, quella vera che in momenti come questo ci unisce e ci fa sentire parte di una stessa famiglia».

La notizia, che ha fatto velocemente il giro della città già durante la notte, ha sconvolto profondamente tutto il mondo del turismo. Moltissime le visite e le telefonate giunte ieri a casa Moretto, in un quartiere residenziale della zona nuova di Sottomarina.Cordoglio anche da parte delle istituzioni. «Siamo profondamente addolorati», spiega il neosindaco, Alessandro Ferro, «ci stringiamo idealmente attorno alla famiglia per una perdita che è enorme. A volte si pensa che i nostri figli possano essere al sicuro se sono in giro per la città, si sta tranquilli pensando che siano in un posto protetto. L’ansia arriva quando vanno fuori, distante. Non si pensa che possano trovare la morte sotto casa. Questa giovane ragazza, Allegra, aveva appena concluso il percorso di studi superiori e attendeva di conoscere il risultato delle proprie fatiche. Una tragedia enorme che ci lascia basiti».

Il sindaco ha inviato, come molti altri politici della città, un telegramma di condoglianze alla famiglia. A papà Gianni, alla mamma Palmira e al fratello Riccardo, di un anno più vecchio di Allegra. Parole di affetto e di incoraggiamento a andare avanti trovando la forza per continuare a vivere anche in assenza di Allegra e del suo sorriso.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia