Cavallino, telecamere sul ponte

CAVALLINO. L’ingresso e l’uscita dalla penisola di Cavallino-Treporti di auto, bus, roulotte, camper ed ogni altro mezzo dotato di targa, dalla prossima settimana saranno minuziosamente memorizzati dall’occhio elettronico. Nella mattinata di giovedì, infatti, sono state installate le telecamere intelligenti sul ponte che separa la località balneare dalla vicina Jesolo. I dispositivi di ultima generazione riconosceranno le targhe dei veicoli sia in entrata che in uscita da Cavallino-Treporti ed entreranno in funzione nei primi giorni della prossima settimana appena completata l’installazione del software che comunicherà con il comando della polizia locale. «La conformazione del litorale», spiega il comandante Dario Tussetto, «al quale si accede via terra dalla unica arteria viaria della provinciale Fausta, con queste telecamere ci permetterà di avere costantemente sotto controllo la situazione veicolare da più punti di vista».
Assicurazione e revisione. «Oltre a creare una lista giornaliera dei veicoli transitati nel doppio senso di marcia», aggiunge, «le telecamere permetteranno di accertare le regolarità assicurativa e della revisione, nonché se i veicoli risultano rubati o sottoposti a fermo, ma le sanzioni e le denunce partiranno solo dopo convocazione dei proprietari dei mezzi al comando di polizia locale per verificare la regolarità della documentazione». Gli automobilisti saranno risparmiati dalla nuova telecamera solo nella misurazione della velocità.
Ztl e turismo. La registrazione degli ingressi e delle uscite sarà utilissima per il monitoraggio dei pullman turistici che devono pagare la Ztl e per le statistiche dei flussi del turismo pendolare, oltre che per una stima dell’impatto ambientale del traffico stradale della località balneare.
Commercio abusivo. La telecamera intelligente permetterà inoltre di analizzare i movimenti di merci contraffatte del commercio abusivo intercettandoli prima che arrivino sulle spiagge. Attività di controllo che per la stagione alle porte il comando della polizia locale ha di fatto inaugurato giovedì quando una pattuglia composta da tre agenti, di cui uno stagionale, ha fermato in spiaggia un ambulante di origine bangladese pronto a vendere prodotti contraffatti, sequestrandogli 17 orologi e 99 paia di occhiali contraffatti, 38 paia di occhiali senza marchi, messi a disposizione dell’autorità giudiziaria. «Abbiamo evitato che ignari turisti», commenta il vicesindaco e assessore alla polizia locale, Francesco Monica, «acquistassero convinti di aver fatto un affare portandosi a casa merce contraffatta. Il bangladese, oltre ad essere stato denunciato, è stato multato per 150 euro per violazione del regolamento comunale di polizia urbana».
Furti e vandalismo. L’occhio elettronico non si farà più sfuggire i passaggi sospetti sul ponte di Cavallino prima e soprattutto nelle ore successive ai furti o agli altri reati. «Pensiamo ad esempio se viene rubato un veicolo», conclude il comandante Tussetto, «dall’analisi dei tabulati potremo vedere se lo stesso ha varcato il ponte escludendo i controlli nel nostro territorio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia