Ca’ Foscari si finanzia con i viaggi per turisti

I docenti dell’ateneo diventano guide, parte la promozione per il tour in Giordania Indie a Armenia le altre mete, una quota del ricavato andrà ai Dipartimenti
AGOSTINI VENEZIA 13.03.2009.- INGRESSO IUAV TOLENTINI.- INTERPRESS
AGOSTINI VENEZIA 13.03.2009.- INGRESSO IUAV TOLENTINI.- INTERPRESS

VENEZIA. «In Giordania con i professori di Ca’ Foscari». L’ateneo veneziano promoziona così dal suo sito, in questi giorni uno dei viaggi che ne fa la prima università italiana che entra sul “mercato” dei viaggi di tipo culturale, rivolti non solo ai suoi studenti, ma alla platea molto più vasta di tutti gli appassionati di mete esotiche e importanti da un punto di vista storico e archeologici. Con i professori cafoscarini a fare, appunto da guida. Un modo anche per finanziare, almeno in parte i Dipartimenti diu cui i docenti interessati fanno parte. Dal punto di vista tecnico, infatti, l’organizzazione dei «tours» sarà di un’agenzia di viaggi veneziana, la Casanova Tour srl, con cui la Fondazione università Ca’ Foscari - che ha lanciato l’iniziativa con il titolo «Ca’ Foscari Travellers Club» - ha stipulato una convenzione. Una quota del ricavato dalla vendita dei viaggi andrà appunto alla fondazione che, oltre a spesare i professori per il viaggio e concedere loro un piccolo «bonus», destinerà le risorse restanti ai Dipartimenti di loro competenza. Un’iniziativa del tutto inedita tra le università italiane - come detto - ma che nasce sulla scia di quanto già fanno da anni università internazionali come le britanniche Oxford e Cambridge.

Per il momento sono appunto tre le mete scelte per i viaggi con i docenti cafoscarini. Si parte con «Un’altra India» dal 7 al 16 marzo - per cui le iscrizioni si sono già chiuse pochi giorni fa - che avrà come «cicerone» il professor Marco Zolli che insegna lingua hindi e vive tra Italia e India da vent'anni, Si andrà a Delhi, Varanasi, Khajuraho, Orcha e Agra, tra tombe, forti e palazzi reali, al prezzo di 2.800 euro a persona in camera doppia, in camera doppia. Meno impegnativo sul piano economico - dal 7 al 15 aprile, per 1.710 euro - il viaggio in Giordania, “scortati” dal prof. Massimo Khairallah, docente di lingua e cultura araba. Le tappe previste sono la capitale giordana Amman, Jerash, il Mar Morto, i castelli del deserto e la capitale crociati, Petra, Wadi Rum.

Il «trittico» di viaggi cafoscarini si concluderà, per ora, con la visita in Armenia, «nel Paese delle pietre urlanti», dal 29 agosto al 7 settembre, al costo di 1.900 euro a persona. E qui la guida sarà il professor Aldo Ferrari che insegna Lingua e Letteratura Armena, Storia del Caucaso e Storia della Cultura Russa, per visitare Yerevan, il Monte Ararat, il monastero di Tathev, le croci di pietra e il lago di Sevan. Un modo, per Ca’ Foscari, anche per farsi pubblicità all’esterno, in anni in cui la concorrenza tra gli atenei si fa ormai spietata.(e.t.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia