Ca’ Foscari, prime lezioni nell’area didattica di San Basilio

Sei nuove aule per 566 posti. In ritardo invece i lavori per il nuovo centro studentesco a Santa Marta Il polo universitario da 650 posti-letto dovrebbe essere completato nel 2021 anziché nel 2019
VENEZIA. Sono in forte ritardo i lavori per la realizzazione del nuovo centro per la residenza universitaria - il più grande centro per la residenza universitaria mai realizzato a Venezia, con i suoi 650 posti-letto - dovrebbe realizzare a Santa Marta. Secondo quanto annunciato nel maggio dello scorso anno dai proponenti - con Ca’Foscari, la Cassa depositi e prestiti investimenti e Fabrica immobiliare (la società che fa capo all’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, che gestirà la struttura) - i lavori sarebbe dovuti partire la scorsa estate per il primo lotto e all’inizio di quest’anno per il secondo.


Siamo invece ormai quasi alla fine del 2017 e i lavori devono ancora essere avviati e solo di recente è stato rilasciato dal Comune il permesso di costruire. La “benzina” per l’investimento da circa 45 milioni di euro - di cui quattro e mezzo stanziati dal Ministero dell’Università - arriverà dal Fondo immobiliare Erasmo, partecipato al 60 per cento dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da Cassa depositi e prestiti e al 40 per cento dal Fondo Aristotele sottoscritto da Inps. L’area su cui sorgerà il centro studentesco verrà ceduta al Fondo in diritto di superficie per 75 anni, per poi tornare a Ca’Foscari. I lavori per il primo lotto, legato alla trasformazione del cosiddetto “Parallelepipedo” dureranno 700 giorni. Il secondo lotto, che prevede anche nuove edificazioni, dovrebbe durare 880 giorni. Si allungano dunque notevolmente i tempi perché anziché alla metà del 2019 il centro potrebbe essere concluso - rispettando i tempi - nel 2021.


Intanto sono iniziate ieri a Ca’Foscari le prime lezioni nelle nuove aule realizzate all’interno dell’architettura temporanea presso il Polo didattico di San Basilio: sei nuove aule per 566 posti complessivi per gli studenti delle aree linguistica e umanistica. La struttura, in attesa della realizzazione della Tesa 4 a San Basilio che ospiterà aule e Science Gallery Venice, è raggiungibile dall’area di Santa Marta, così come da San Sebastiano, attraverso l’area pedonale che costeggia il Magazzino 5 che già da anni Ca’ Foscari utilizza per le lezioni rivolte agli studenti.


La struttura si estende su una superficie totale di circa 2000 metri quadrati e ospita 6 aule per una capienza complessiva di 566 posti distribuiti in un’aula da 199 posti, una da 99 posti, una da 97, una da 46 e una da 79 posti. Le aule sono tecnologicamente attrezzate con Pc, videoproiettori, microfoni e webcam e inoltre, per le due aule da 46 posti è stato previsto un allestimento di tipo flessibile per permettere di alternare lezioni frontali e sessioni di laboratorio e workshop
. (e. t.)


©RIPRODUZIONE RISERVATA .


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia