Batteria Vettor Pisani aperta al pubblico

CAVALLINO. Riaperto al pubblico fino al 31 ottobre, con cinque mostre sulla Grande Guerra, il complesso museale di Batteria Vettor Pisani diretto da Cristiano Nardin. «I nostri ospiti proprio da batteria Pisani, fulcro della Via dei Forti, inizieranno a ripercorrere la storia di Cavallino-Treporti», spiegano la sindaca Roberta Nesto e l’assessore Dora Berton, «la nostra volontà è quella di dare futuro al passato, trasmettendo la storia ai più giovani».
«Cinquemila visitatori paganti nel 2017 sono un buon risultato iniziale», commenta Furio Lazzarini, «questo lavoro partito con le batterie Pisani e Amalfi, e ora con le telemetriche, sarà fondamentale per le generazioni a venire. Un plauso all’impianto didascalico creato da Elisa Carraro».
«Si tratta del punto di partenza», aggiunge Paolo Bertolini, presidente del Parco Turistico, «per un nuovo turismo storico e per il quale abbiamo già avviato una campagna di promozione anche all’estero». Sono già visitabili le mostre: “La Grande Guerra a Cavallino-Treporti”, collezione di Furio Lazzarini con cimeli e divise risalenti alla Grande Guerra vissuta a Cavallino-Treporti; “Sanità, percorso con oggetti e racconti vissuti”, con materiali provenienti dalla collezione di Erminio Scarpa che comprende un vero ospedale da guerra; il percorso espositivo continuerà con “Restauro delle Batterie V. Pisani e Amalfi”; “Schegge, oggetti della Prima Guerra Mondiale” con una sezione curata dall’Associazione 4 Novembre, dedicata agli armamenti e agli equipaggiamenti, e un’altra agli strumenti ottici e di puntamento; per finire con “Via dei Forti, le fortificazioni nel Territorio”.
Saranno inoltre esposte in batteria alcune opere dell’artista locale Luigi Ballarin. Altra novità è la donazione di Furio Lazzarini, per la piazza d’armi della batteria: uno spezzone di binario e respingente di fine-linea con due traversine di legno della Decauville, rete ferroviaria a scartamento ridotto che, dal 1909 e fino al 1945, collegò la Vettor Pisani alle altre strutture militari del litorale. Fino al 30 aprile aprirà dalle 10.30 alle 17.30, per poi aprire tutti i giorni nella stagione.
Francesco Macaluso
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia