Arsenale di Venezia per tutti: visite, regate e musica

Il 25 e 26 aprile porte aperte al grande complesso e  anche navette per il sommergibile
Veduta dall'alto dell'Arsenale di Venezia
Veduta dall'alto dell'Arsenale di Venezia
VENEZIA. Dopo il successo della prima edizione ritorna l’iniziativa “Arsenale aperto” in programma sabato 25 e domenica 26 aprile dalle 10 alle 18. Saranno due giorni di festa per far conoscere ai cittadini il cuore dell’antica industria navale veneziana. Il tema proposto è “Arsenale, casa-fabbrica sostenibile tra tradizione e innovazione” al quale si legheranno le ricorrenze dei 70 anni dalla fine della seconda Guerra Mondiale e i 100 dall’inizio della prima.
 
Il ricco programma prevede percorsi liberi, visite agli edifici restaurati, visite guidate agli spazi di lavoro e ai laboratori, regate, scuole di voga, tornei sportivi di minirugby, rugby e calcio, conferenze sulla storia dell’Arsenale tra Otto e Novecento, spettacoli, appuntamenti musicali con l’esibizione di cori, dimostrazioni di barche elettriche e punti di ristoro.
 
Tra le novità - vi collaborano tutti i soggetti insediati in Arsenale - ci sarà la navetta che raggiungerà il sommergibile dalla Fondamenta dell’Arsenal. Il servizio, una volta che il Museo navale sarà a regime, diventerà permanente.
 
Sabato 25, alle 15, alla Torre di Porta Nuova, si svolgerà l’evento di presentazione dei progetti di “Venice To Expo 2015”, a cura del Comitato Venice Expo e Vela Spa. Il giardino di Thetis sarà animato da laboratori legati all’installazione Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto che coinvolgeranno bambini e adulti alla scoperta della natura attraverso arte, musica e botanica. Le visite guidate dovranno essere prenotate online dal 14 al 24 aprile. Le visite all’area della Marina militare saranno a numero chiuso e dovranno essere prenotate telefonando all’associazione Amici dei Musei e monumenti veneziani al numero 041.440072, da giovedì 16 a martedì 21 dalle 10 alle 12.
 
 
L’evento - è previsto un importo pari a 30.000 euro di spese vive - è promosso dal Comune in partnership con Vela Spa e Venis Spa in collaborazione con Actv, Cnr–Ismar, Consorzio Venezia Nuova, Ministero della Difesa – Marina Militare, Thetis Spa, La Biennale e la partecipazione di numerose associazioni cittadine (Amici dei Musei e Monumenti Veneziani, Corale Cantori Veneziani, Assonautica Venezia, Bucintoro, Coordinamento delle Remiere, Forum Futuro Arsenale, Foscarini Rugby, Guide Turistiche Veneziane, Il Sestante di Venezia, Iveser, Piccolo Coro di Marghera, Polisportiva Saccafisola, Regalanti, Remiera Francescana, Vela al Terzo). Parteciperanno anche lo Iuav – H–Lab, l’Università Ca’ Foscari e quella di Bologna e la Regione Bretagna.

 

Argomenti:arsenale

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia