Apre il supermercato Mega nell’area ex Feltrificio veneto

Maserà (PD), 15 novembre 2018. Apertura supermercato MEGA nell'area ex discoteca Station. Nella Foto:
Maserà (PD), 15 novembre 2018. Apertura supermercato MEGA nell'area ex discoteca Station. Nella Foto:

Apre i battenti domani a Marghera l’ultimo nato dell’insegna “Mega”: un supermercato moderno di 2500 metri quadri, con dieci casse a servizio dei clienti, che garantisce prezzi bassi tutti i giorni (orario negozio dalle 8.30 alle 20. È la tredicesima apertura dell’insegna Mega del Gruppo Unicomm, associato Selex. L’inaugurazione di Marghera, in via Fratelli Bandiera, segna la conclusione di un percorso di recupero urbanistico nell’area dell’ex Feltrificio veneto ed è significativa per 50 collaboratori che lavoreranno all’interno del nuovo punto vendita.

«Abbiamo concluso il 2020 con l’apertura di due nuovi Mega, uno a Castions di Strada e uno a Montebelluna: iniziamo il nuovo anno con un’altra apertura importante, in una piazza rilevante come Marghera», ha dichiarato Marcello Cestaro, presidente del Gruppo Unicomm. «È un territorio che conosciamo bene e a cui siamo legati, perché siamo già presenti a Mestre con un’altra nostra insegna, il Famila di via Pertini, ma abbiamo voluto diversificare l’offerta per andare ulteriormente incontro ai nostri clienti. Ed è anche un altro passo in direzione dell’obiettivo che ci siamo dati: raggiungere i 10 mila collaboratori e dare un lavoro a più persone possibili in un momento così difficile».

«Siamo davvero orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo con Mega, la nostra insegna più giovane», spiega Giancarlo Paola, direttore commerciale del Gruppo Unicomm . «La sfida che ci siamo dati è garantire sempre i prezzi più bassi ma senza rinunciare mai alla qualità. Questo punto vendita ha un valore aggiunto perché è una bellissima operazione di rigenerazione urbana di un’area abbandonata e degradata: la sostenibilità è un valore che ci guida anche nelle scelte sull’apertura dei nuovi negozi». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia