Apre il primo centro di procreazione assistita del Veneto orientale

Per accedere è sufficiente un’impegnativa del medico Il dg dell’Usl 4 Bramezza «A fine anno il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia»

portogruaro

Difficoltà nel concepire figli. A Portogruaro apre il primo e unico centro di procreazione medicalmente assistita presente nel Veneto orientale.

Il servizio, che sarà attivo da lunedì 8 ottobre, è stato presentato ieri nel nosocomio della città ed è ora a disposizione di tutte le coppie non solo del mandamento sanitario dell’Usl 4, ma anche del vicino Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di un’attività di procreazione medicalmente assistita di primo livello che si avvale di un pool multidisciplinare di professionisti.

Il Centro è fornito di locali adibiti ad attività ambulatoriale ecografica e di locali per visite e colloqui con la coppia. La struttura offre inoltre varie procedure diagnostiche e terapeutiche rivolte al superamento della condizione di infertilità: procedure che spaziano dalla terapia medica alla consulenza psicologica, fino all’inseminazione, in stretta collaborazione con il laboratorio analisi per quanto riguarda la lavorazione del liquido seminale.

«In Italia», ha spiegato il responsabile del Centro, il dottor Rosario Pignalosa, «una coppia su cinque ha problemi a procreare e, negli ultimi anni, questo dato sta peggiorando. Qui la coppia inizia con uno screening del benessere riproduttivo, poi c’è l’educazione riproduttiva e, alla fine, le attività di inseminazione artificiale con varie metodiche».

Al Centro si può accedere con una semplice impegnativa del medico curante. Spiega ancora il direttore generale Carlo Bramezza: «Al lavoro ci sarà un’equipe multidisciplinare che coinvolge Ostetricia, Chirurgia, Radiologia e Urologia».

Il direttore generale ha infine annunciato l’arrivo del nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia: «Sono pervenute una decina di candidature e, a breve, una commissione vaglierà i requisiti. Entro fine anno questa unità operativa avrà il suo primario». ––



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia