Altre 29 telecamere di controllo multe per camion e bus turistici

Ventinove telecamere in più in città. Nuovi varchi elettronici per il controllo di mezzi pesanti e bus Granturismo e nel caso di transiti non autorizzati, la sanzione sarà immediata. La novità...
Nuove telecamere posizionate all'incrocio tra viale Sansovino e via Forte Marghera
Nuove telecamere posizionate all'incrocio tra viale Sansovino e via Forte Marghera
Ventinove telecamere in più in città. Nuovi varchi elettronici per il controllo di mezzi pesanti e bus Granturismo e nel caso di transiti non autorizzati, la sanzione sarà immediata. La novità prevista fin dal 2015 e confermata da una delibera di giunta di luglio 2017 entra nella fase operativa dei cantieri. L’ordinanza del settore Mobilità sancisce il via ai cantieri di installazione dei varchi elettronici in varie zone di Mestre e Marghera. I lavori sono stati affidati da Avm alla ditta Kapsh Trafficom srl di Milano e alla ditta in subappalto, la Ecopavi di Favaro Veneto.


In una serie di vie della terraferma arriveranno nelle prossime settimane gli operai per installare i varchi elettronici, ben 29. Lavori che dovranno terminare entro aprile 2018. Da progetto comunale, i varchi elettronici per Ztl Vam e Ztl bus, che controlleranno i passaggi di camion e autobus turistici, verranno posizionati in via Rampa Cavalcavia, in Corso del Popolo; via Forte Marghera; viale Sansovino; viale San Marco; via Vespucci; via Porto di Cavergnago e via Vallenari; via San Donà; via Pasqualigo; via Vallon; via Ceccherini; via Miranese; via Ca’ Marcello; via Terraglio (all’altezza degli incroci con via Cairoli, via Gatta e la strada di accesso alla Motorizzazione). Interessata è anche Marghera con via Bottenigo; piazzale Parmesan; via Durando; via Mezzacapo; via Rossarol; via Cantore; via Benvenuto; via Tommaseo; via Minotto; via del Lavoratore; via Pasini; via Lazzarini. Telecamere che saranno tutte controllate dalla centrale operativa della polizia locale. In questi giorni è partita anche la gara di Venis per l’affidamento del servizio di riscossione, anche coattiva, delle multe emesse dalla Polizia locale a cittadini stranieri. Un buon 40% delle multe emesse dagli autovelox fissi del Ponte della Libertà, di via Righi e di via Martiri della Libertà infatti interessano turisti stranieri in arrivo a Venezia. Il servizio viene rinnovato dopo la scadenza del bando per altri tre anni e finora ha permesso al Comune di riscuotere un milione di euro in più del previsto.
(m.ch.)


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia