Alberi abbattuti da vento e pioggia bloccata l’uscita del parco Poerio

MIRA. Un fortissimo vento, tanta pioggia, alberi caduti in mezzo alla Brentana e sulla Romea e sottopassi allagati.
Questo il bilancio di 40 minuti di maltempo che ieri pomeriggio dalle 15.30 ha colpito il comprensorio della Riviera del Brenta in particolar modo il territorio comunale di Mira che è stato l’unico a registrare danni. A spiegare cosa è successo è il coordinatore della Protezione Civile di Mira Franco Favaro che ieri con decine di volontari ha lavorato per mettere in sicurezza il territorio fino a tarda ora. «Ci sono stati diversi episodi in cui sia la Protezione civile sia i pompieri e i vigili urbani sono dovuti intervenire. A Forte Poerio, che è un’area destinata ai giochi dei bimbi, due alberi sono caduti e hanno bloccato l’uscita delle auto e delle persone dal parco, siamo dovuti intervenire per far uscire le persone. In tanti punti il parco è finito sott’acqua».
I pompieri sono intervenuti invece sulla brentana nel tratto fra Mira e Oriago all’altezza del distributore di benzina Q8. Qui sono caduti due alberi e sono finiti in mezzo alla regionale per fortuna senza colpire le auto in transito altrimenti sarebbe stata una tragedia. Sul posto i pompieri hanno tagliato gli alberi e sono riusciti a liberare la carreggiata dopo un lavoro durato circa un’ora. Solo dopo è stata riaperta la carreggiata.
Un altro albero è caduto sulla statale 309 Romea ai confini fra il comune di Campagna Lupia e quello di Mira e cioè fra Giare e Lughetto. Anche in questo caso a evitare che i mezzi in transito centrassero gli alberi caduti ci hanno pensato i carabinieri e i pompieri che hanno rimosso le piante mentre le forze dell’ordine hanno creato un senso unico alternato. A Mira Taglio invece lungo via Nazionale, cioè la brentana, i residenti hanno chiamato i vigili urbani perché un palo della luce lungo la camminata pedonale che costeggia il Naviglio, si era pericolosamente inclinato verso la strada. Nella zona nord del comune di Mira e cioè a Marano e Borbiago sono stati gli allagamenti a creare problemi. Nella zona Olmo-Tresievoli sono finiti sott’acqua due sottopassi, e l’intera area per quasi due ore è rimasta isolata, almeno fino a quando i pompieri e la Protezione civile facendo partire delle pompe idrovore i sottopassi sono stati resi praticabili da auto bici e pedoni. Allagamenti si sono verificati anche in via Valmarana la strada che collega via Riscossa a via Di Vittorio a Mira Porte.
A seguire la situazione costantemente, è stato per il Comune di Mira il vicesindaco Nicola Crivellari visto che il sindaco Alvise Maniero per una decina di giorni è in ferie.
Alessandro Abbadir
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia