Acquista un'auto usata e scopre che il chilometraggio è falso

MESTRE. Aveva acquistato l'auto usata ancora a giugno del 2015 da un concessionario di Bergamo convinto che la vettura avesse percorso 70 mila chilometri, come segnato sul tachimetro. Ma qualche tempo fa, in occasione di un accertamento sull'auto, è venuto a sapere che la macchina già nel 2013 aveva macinato già 100 mila chilometri.
Così M.O., impiegato mestrino, ha deciso di rivolgersi all'Adico, con lo scopo di restituire l'auto e di farsi dare indietro i soldi spesi per comprarla e quelli utilizzati per ripararla. La vicenda vissuta dall'uomo accende i riflettori sulle tante problematiche affrontate dallassociazione e relative a vizi o manipolazioni della macchine usate vendute a ignari acquirenti.
Nel caso specifico M.O. aveva comprato quella Bmw 118 a Cavernago, provincia di Bergamo, nel 2015 per una spesa di 9.700 euro. Nel corso dellutilizzo aveva affrontato diverse riparazioni per un importo totale di 2.689,90 euro, tutto per colpa dellusura di alcuni componenti, eccessiva rispetto ai pochi chilometri percorsi. In occasione dellultimo accertamento, il centro autorizzato Bmw ha constatato che la vettura già nel 2013 aveva compiuto oltre 100 mila chilometri, con le inevitabili conseguenze del caso.
"Se il nostro socio avesse saputo il reale chilometraggio dell'auto" commenta Carlo Garofolini, presidente dell'Adico "non l'avrebbe comprata. Invece è stato indotto all'acquisto dalle informazioni fuorvianti ricevute in sede di contrattazione. Con il nostro ufficio legale siamo andati a chiedere la restituzione sia dei soldi sborsati per l'acquisto, sia le spese delle riparazioni, sia il risarcimento del danno subito che andremo a quantificare".
Intanto nel 2017 sono in crescita, rispetto allanno prima, le richieste daiuto per problematiche con le macchine usate. "Chiediamo ai concessionari di comportarsi con la massima correttezza nei confronti dei propri clienti" conclude Garofolini, "troppo spesso fanno muro contro muro non riconoscendo che lauto ha dei vizi non imputabili allacquirente. Trasparenza e disponibilità distinguono i bravi venditori da quelli poco onesti".
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia