Abitanti, il primato torna a Mirano

Spinea seconda per un residente. Rallentata la crescita demografica
La fiera di Mirano a sx il Villaggio dei Fiori
La fiera di Mirano a sx il Villaggio dei Fiori
 MIRANO.
Tre i dati salienti per analizzare la popolazione del Miranese nel 2010: è stata superata quota 140 mila (140.347), Mirano torna a essere il più paese abitato, seppur di una sola unità, lasciandosi alle spalle Spinea, non si cresce più come una volta. Dunque continua il trend positivo del comprensorio, dove tutti e sette i territori hanno fatto registrare il segno più alla voce residenti. Ma non è tutto rosa e fiori, perché siamo davanti al dato percentuale di crescita peggiore degli ultimi 5 anni, che conferma il calo piuttosto netto del 2009.  Troppo traffico? Mancanza di servizi? Case più care rispetto altrove? Domande che dovranno trovare una risposta se il comprensorio vuol tornare a essere appetibile.
Abitanti.
Quota 140 mila è stata superata ed era quasi scontato, visto che al primo gennaio 2010 si partiva da 139.415 abitanti. Ora i miranesi sono 140.347, ovvero 932 in più, pari allo 0,66 per cento di saldo positivo. La classifica è capeggiata da Mirano (27.042), che supera di un cittadino Spinea (27.041). Martellago si conferma sul terzo gradino del podio, mentre Scorzè continua a crescere poco o nulla.
 La sfida Mirano-Spinea.
I due comuni si stanno giocando il ruolo di «più abitato», dopo una clamorosa rimonta partita negli ultimi anni da Spinea. Al 31 maggio 2010 c'era stato addirittura lo storico sorpasso, seppur di soli 23 abitanti. Chi pensava che al successivo San Silvestro Spinea fosse ancora in testa è rimasto deluso. Mirano è cresciuta in 12 mesi di quei 247 residenti buoni per tenerla ancora in vetta, mentre Spinea, nonostante un più 367, resta nella piazza d'onore. Ma le sorprese sono in agguato: se il 2011 confermerà i dati del 2010, a fine anno Spinea sarà la nuova leader.  
Gli altri.
Sia in termini di abitanti che percentuali, lo scorso anno Noale ha compiuto un bel balzo in avanti. Resta ancora sesto nella classifica generale ma lo 0,68 per cento in più, è il terzo miglior dato dopo i «colossi» Mirano e Spinea. Santa Maria di Sala, dopo un periodo di boom, sembra prendere fiato, mentre Scorzè, da qualunque parte si vogliano vedere i numeri, è stata la peggiore dello scorso anno.
 Dati negativi.
Non è stato un 2010 entusiasmante per la crescita. Lo 0,66 per cento dello scorso anno, diventa triste rispetto allo 0,82 per cento del 2009 e addirittura piccolo piccolo se paragonato all'1,68 per cento del 2008 e all'1,54 per cento del 2007. Inoltre negli ultimi cinque anni, mai c'era stata una crescita inferiore ai mille abitanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia