A Jesolo il prezzo delle case è sceso del 4,7%, regge Caorle

Tra le zone più ambite Altanea dopo la nascita di Duna Azzurra con parco e lago Il top tra piazza Manzoni e piazza Mazzini, il mattone costa il doppio di via Bafile
JESOLO PIAZZA MAZZINI NOTTURNA (6) -
JESOLO PIAZZA MAZZINI NOTTURNA (6) -

JESOLO

Mercato immobiliare in calo già nel periodo pre-Covid. Nella seconda parte del 2019 le quotazioni delle località della costa veneziana si sono scese dell’1,7%. Sono stabili i valori di Caorle e Chioggia, mentre scendono del 4,7% quelli di Jesolo. Prudenti le associazioni di categoria, come la Fimaa-Confcommercio con il presidente provinciale Alessandro Simonetto: «È prematuro stilare bilanci con lo stop forzato». Gli immobiliaristi hanno fatto un’analisi del mercato nelle principali località turistiche. «A Caorle la maggioranza degli acquirenti sono italiani, prevalentemente veneti e lombardi, e alla ricerca di bilocali e trilocali vicini al mare con un budget di spesa che va dai 120 a 200 mila euro», spiega Ferdinando Nuvoletta, affiliato Tecnocasa, «c’è una minoranza di cechi e tedeschi che cercano trilocali fino a 150 mila euro». Gli acquirenti stranieri con budget inferiore a 100 mila euro guardano alle zone più periferiche come La Salute di Livenza (San Stino di Livenza) o Torre di Fine (Eraclea).

Il centro storico intorno al Duomo è più ricercato e costoso. Un’abitazione ristrutturata arriva a 5.000 euro al mq. Piace anche il lungomare Levante, con usato a 3.000 euro al mq e punte di 4.000 in prossimità del centro storico. Poi l’area di Ponente con prezzi simili al Levante nella zona intorno alla Darsena. E nuove costruzioni sono arrivate anche in zona San Giorgio, Fonte di Livenza».

A Caorle da alcuni anni proseguono lavori di riqualificazione e recupero di vecchi alberghi, nel centro, poi a Ponente, nelle zone di Sansonessa e Altanea. Quest’ultima zona si è rivalutata con la nascita di un consorzio, “Duna Azzurra”, con parco, lago artificiale e pista ciclabile. I prezzi oscillano da 2.200 a 2.400 euro al mq. A Jesolo, molti degli acquirenti sono di Treviso e Venezia e poi ci sono lombardi e del Trentino Alto Adige. La vicinanza al mare è il primo requisito, poi le almeno due camere da letto e il posto auto, con budget dai 170 a 230 mila euro. «Negli ultimi due anni c’è stato l’aumento della domanda ad uso investimento indirizzata su piccoli tagli da mettere a reddito e su cui investire 150-160 mila euro», spiega Andrea Bertin, altro affiliato Tecnocasa, «tra piazza Manzoni e piazza Mazzini il nuovo raggiunge top prices di 5.000-6.000 euro al mq. E in via Bafile, strada principale del lido e più distante dal mare, registra quotazioni di 2.600-2.800 euro al mq. In generale, tra la prima e la seconda fascia si registrano quotazioni di 3.000 euro, tra la seconda e la terza intorno a 2.700-2.800 euro al mq. Buon interesse anche per la Pineta, all’estremo est. Un altro importante sviluppo è tra piazza Torino e piazza Nember, per piccoli contesti con piscina. Sono comunque numerosi (1.200) i progetti presentati alla scadenza del piano ter e finalizzati all’ampliamento del piano casa». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia