Sabato prossimo c’è “L’Ora”

MARTELLAGO. Lo sguardo è rivolto per una parte al presente per l’altra alfuturo. Ma sempre con la massima attenzione a entrambi i risvolti. Sabato prossimo Martellago tornerà a ospitare la corsa podistica notturna di sessanta minuti, «L’ora», organizzata dalla Brema Running Team e quest’anno giunta alla nona edizione. Il traguardo della decima è a portata di mano ed è indubbio che il prossimo anno si cercherà di celebrare il prestigioso compleanno come si deve. Ma prima di guardare troppo in là, c’è da preparare la gara di sabato 10 settembre, al via dalle 20.30, su un circuito cittadino di 1400 metri. Vince chi fa più strada in un’ora: gli uomini, di solito, si assestano tra i 19 e i 20 chilometri, le donne tra i 16 e i 17 chilometri. Ci saranno sino a un massimo di 400 concorrenti. Ed è un’iniziativa inusuale nel panorama italiano. Il percorso si snoda tra piazza Bertati, che sarà il punto della partenza e dell’arrivo, poi un tratto di via Castellana e di via Canove, si svolta a destra su via Righi, s’imbocca via Giuseppe Verdi, attraversamento della Castellana (in parte chiusa per l’occasione) per entrare in via Cazzari, poi via Veneto, via Friuli, via Grimani e ritorno in piazza Bertati da dove si ricomincia. Quest’anno saranno riproposte, per la seconda volta, la staffetta di mezz’ora, con due atleti in gara per ciascuna squadra, e la gara destinata ai bambini intitolata “Una corsa per l’acquario di Giovanni”, con una raccolta fondi da devolvere al reparto di Oncoematologia della clinica Pediatrica di Padova. Tanti spunti, anche se poi in strada i veri protagonisti saranno gli atleti. Tra gli uomini gareggeranno Matteo Gobbo, Giorgio Zanta, Michele Debin, Luca Solone; per le donne, hanno già aderito Monica Carlin (vittoriosa nel 2008, 2009 e 2011), Giovanna Ricotta (prima nel 2014), Alessia Danieli, Erika Michielan.
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia