Atletica Riviera, un 2013 da incorniciare

Il presidente Stellon tira le somme e guarda avanti: «Sogno una super Maratonina dei Dogi». Problema impianti

MIRA. Da quando è nata l'Atletica Riviera del Brenta, 2009, frutto della fusione tra Atletica Dolo e Libertas Mira, si è avvertito nel movimento dell'atletica leggera veneziana una ventata d'aria nuova e di giovane entusiasmo. E sulla scia sono arrivati in poco tempo risultati quanto mai insperati. «Quando abbiamo deciso di fondare questa nuova società» racconta Michele Stellon, presidente della Atletica Riviera del Brenta e apprezzato mezzofondista negli anni novanta con la storica maglietta della Coin Venezia» eravamo un po' titubanti, anche se consapevoli di poter portare qualcosa di nuovo nell'atletica leggera veneziana. Co sì è stato. Abbiamo creato uno staff dirigenziale di tutto rispetto che oltre a me vede Enore Micaglio e Ivano Sacchetto come vice presidenti e Luigi Molena, Patrizia Santoro, Franco Marangoni, Lorenzo Boscaro,Stefano Borgo e Lorenza Paggiarin in qualità di consiglieri con ruoli e competenze diverse. Anche lo staff tecnico è di primissimo livello con Giuseppe Orofino commissario tecnico, lo stesso Stefano Borgo, Raffaele Sartorato, la velocista francese Fabè Dia, Giuseppe Gastaldi, Alessandro Mazzanti e il grande mezzofondista Andrea Longo che ha subito accettato la proposta di allenare i nostri govani mezzofondisti». In effetti con questo staff la giovane società rivierasca non poteva fallire l'obiettivo di diventare in poco tempo una delle realtà più prometenti del panorama giovanile veneto. Oltre 150 gli atleti iscritti, tra settore giovanile e master. E nel 2013 il titolo regionale veneto su pista conquistato con la squadra cadette.

«Un risultato di notevole spessore tecnico» sottolinea Giuseppe Orofino «vincere un titolo regionale su pista con questa categoria, non succedeva per una società veneziana da oltre quindici anni. quarti con la squadra ragazze. E nella corsa campestre ci siamo messi in evidenza con il secondo posto regionale sempre con le cadette, mentre in ambito provinciale abbiamo dominato vincendo i titoli ragazzi e ragazze, oltre al secondo posto con i cadetti. Su pista abbiamo vinto con le cadette e le ragazze e secondi con i ragazzi e cadetti. Una stagione veramente trionfale».

A livello individuale diversi i giovani hanno ottenuto il minimo per fare i campionati italiani. Stafany Barbiero nelle prove multiple, Giulia Schiff nei 100 e 2000 metri, Eleonora Calzavara nel martello ha ottenuto il minimo per partecipare ai campionati del mondo (ora è in prestito all'Assindustria) Giulia Nardini nel martello e Giulia Molena vincitrice del Grand Prix Strade d'Italia. In campo maschile da sottolineare la stagione del velocista Federico Polo. «Ora puntiamo ad organizzare una grande Maratonina dei Dogi. Si svolgerà il 6 aprile con partenza e arrivo a Stra. Obbiettivo superare i 2500 iscritti. L'unico neo per la nostra attività agonistica è legato agli impianti sportivi. Il campo di Mira ha la pista da rifare e anche le pedane sono in condizioni pessime. In quello di Dolo sono quasi sparite le linee delle corsie ed inoltre abbiamo sempre il problema di convivenza con le squadre di calcio. Speriamo che le rispettive amministrazioni comunali ci diano una mano».

Valter Esposito

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia