Trasporto pubblico, “La linea” in gara a Padova
Tutti hanno atteso l’ultimo momento utile per depositare la propria offerta, per il timore forse di uno “spionaggio” tra aziende rivali. A protocollo dell’ente di governo (formato da Provincia e Comune, ma guidato dalla prima) sono arrivate 3 offerte per il bando della gestione del trasporto pubblico a Padova e provincia. Quello che si profila è un “derby veneto” per i bus e i tram del territorio, perché oltre a BusItalia Veneto l’altra offerta che è stata presentata è quella di un gruppo di aziende che vede capofila “La linea” (società con sede a Marghera partecipata però in maggioranza dai lombardi di FNM), in cordata con Atv di Verona e Atvo di San Donà. Per il terzo incomodo non ci sono certezze, ma tutti gli indizi sembrano portare ai tedeschi di Arriva-DeutscheBahn. Apertura delle buste lunedì alle 10.
A tentare la scalata del trasporto pubblico padovano ci sarà dunque una cordata guidata da “La Linea spa”, società con sede a Marghera che già gestiva alcune linee dell’extraurbano con un sub-affido da BusItalia. La società è controllata al 51% da FNM, che controlla anche il 50% della veronese Atv. L’altro 49% è diviso in tre società del gruppo Fiorese, che fa riferimento a quello che è considerato il “self made man” dei bus. Massimo Fiorese è infatti la testa operativa di tutta la cordata: sessantenne, mestrino, già presidente della Cna-Fita del Veneto.
Per quanto riguarda FNM, l’azionista di riferimento è Regione Lombardia, che ha il 57,57% del pacchetto azionario. Presidente è Andrea Gibelli, ex deputato ed ex vicepresidente di Roberto Formigoni.
BusItalia tranquilla. C’è aria di serenità in casa BusItalia, l’azienda che oggi gestisce il trasporto pubblico padovano e che è partecipata al 55% dal gruppo Ferrovie e al 45% dal Comune di Padova. A presentare la domanda di partecipazione alla gara ieri mattina è andato l’ad Franco Viola. C’è la consapevolezza di poter vincere una gara europea da 350 milioni. Così da continuare a gestire per altri 9 anni, da settembre 2019, il servizio di trasporto locale, che tra bus urbani, corriere e tram percorre annualmente 22 milioni di chilometri sulle strade della rete provinciale.
Claudio Malfitano
Simone Varroto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia