Multa da 2,8 milioni per l’Hard Rock Cafe La società si difende

È una sanzione pecuniaria molto salata - circa due milioni e 800 mila euro - e non irrisoria, quella che il Comune richiede alle società che gestiscono l’Hard Rock Cafe di Bacino Orseolo (Rial srl e Hard Rock Cafè Italy srl) per i lavori di ristrutturazione compiuti all’interno del locale e per cui aveva chiesto la demolizione - giudicandoli privi di dichiarazione di inizio lavori e di autorizzazione paesaggistica. Una sanzione addirittura raddoppiata rispetto al valore dell’immobile, proprio perché la demolizione non risulta possibile, in particolare per il solaio in acciaio realizzato per destinare il primo piano dell’edificio a sala ristorante, al posto del precedente. Era stata inoltre modificata la distribuzione interna del piano terra, per creare i locali per i servizi igienici, bar e negozio di oggettistica. Realizzato nel locale un nuovo vano scalo in cemento armato e installato addirittura un ascensore interno e delle tramezzature interne al primo piano per ricavare i locali per la cucina, la preparazione di cibi, il lavatoio, deposito, i servizi igienici e la sala ristorante.
Una perizia giurata depositata in Tribunale da un perito a nome della società aveva sostenuto che il nuovo solaio non si sarebbe potuto abbattere senza problemi per la statica e la sicurezza dell’edificio e la stessa Soprintendenza si era espressa a favore di una sanzione pecuniaria per i lavori non autorizzati e non per l’abbattimento. Di qui appunto l’applicazione della “multa” da quasi tre milioni di euro, che però l’Hard Rock Cafe civilmente contesta con una nota, sostenendo di aver ricevuto l’agibilità per i lavori nel 2009. Un permesso di inizio attività che il Comune aveva però annullato nel 2013, chiedendo poi la demolizione delle opere.
«Hard Rock Cafe», recita la nota dell’azienda, «è presente in 67 nazioni e 209 città in tutto il mondo e per policy aziendale a livello internazionale rispetta da sempre e ovunque le normative e le leggi esistenti nei Paesi in cui è presente. Hard Rock Cafe di Venezia ha ricevuto l’agibilità in conformità agli standard richiesti nel 2009, quindi ormai sei anni fa. Hard Rock Cafe in questi sei anni ha proseguito il proprio lavoro professionalmente, assumendo oltre 80 persone del luogo e collaborando con il Comune in operazioni a favore della Città di Venezia. Hard Rock Cafe si è sempre affidata per la realizzazione dei lavori a riconosciuti professionisti locali e quindi sempre sicura della legittimità del suo e loro operato. Se sono sopravvenuti fatti o norme che hanno cambiato la situazione, come sempre Hard Rock Cafe si è resa disponibile ad identificare le situazioni e risolverle. I fatti amministrativi descritti, infatti, sono in questo momento all'esame di verifica dei diversi tecnici, per avviare un trasparente confronto con la autorità comunali, con cui individuare la più idonea e legale soluzione», riservandosi ulteriori iniziative. (e.t.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia