Marghera in festa con il Carnevale dieci giorni di eventi

MARGHERA. Dieci giorni di eventi e spettacoli spalmati sull’intero territorio, dal centro a Malcontenta, per l’appuntamenti del Carnevale di Marghera, il più conosciuto e partecipato della terraferma veneziana, con la ciliegina sulla torta rappresentata dall’ormai tradizionale sfilata allegorica dei carri, giunta alla trentaquattresima edizione.
Anche quest’anno, nonostante la carenza di fondi, il Carnevale di Marghera si preannuncia ricco ed interessante, con le novità del cambio di percorso della sfilata, dovuto all’arrivo del tram, e dell’inserimento delle manifestazioni all’interno del calendario ufficiale di “La natura fantastica”, il Carnevale di Venezia 2014.
Il calendario delle manifestazioni di Marghera è stato presentato ieri alla presenza del presidente del consiglio comunale, Roberto Turetta, del presidente della Municipalità, Flavio Dal Corso e del presidente di Vela, Piero Rosa Salva. Il primo evento è in programma la sfilata di mascherine giovedì 27 febbraio a Ca’ sabbioni, mentre il 24 febbraio apre la “Mostra di maschere in cartapesta”, nella sede della Municipalità.
Come consuetudine, punto di forza sarà sabato 1 marzo, a partire dalle 15, la sfilata dei carri allegorici, considerata uno dei “top ten events” della intera manifestazione veneziana. Dodici grandi carri allegorici professionali e le maschere delle varie associazioni sportive e culturali di Marghera sfileranno in un percorso che, per i lavori per l’avvio della linea del tram, sarà modificato rispetto agli anni precedenti. L’appuntamento è fissato per le 15 in via Fratelli Bandiera, di fronte alla Chiesa di San Michele. Da qui i carri professionali raggiungeranno la consueta meta finale di piazza Mercato, attraverso via Varè, via Kossuth, piazzale Gar, via Avesani e piazzale Concordia.
Il calendario del Carnevale di Marghera prevede inoltre l’arrivo dell’Animal bus (il 27 febbraio a Ca’ Sabbioni e il 4 marzo in piazza Mercato) con una intera fattoria di animali e animazioni di strada su un autobus a due piani, lo spettacolo teatrale di lunedì 3 in sala Consiliare “Il salvatore dei vegetali” con Francesca D’Este e le due sfilate delle mascherine a Malcontenta (il 4 marzo) e Ca’ Sabbioni (il 27 febbraio).
Il costo dell’intera manifestazione è di circa 16.000 euro, tutti reperiti grazie a sponsor locali, a cui si è aggiunto il contributo di Vela.
«Grazie all’aiuto economico delle aziende locali e al lavoro di tanti volontari e delle associazioni», spiega Flavio Dal Corso, «siamo riusciti anche quest’anno a promuovere una serie di eventi che si svolgeranno non solo in centro, ma anche in altre zone della Municipalità, come Malcontenta e Ca’ Sabbioni. È proprio grazie all’apporto di tutte le realtà presenti nel nostro territorio che il nostro Carnevale non solo può ogni anno ripetersi, ma è addirittura parte integrante del programma del Carnevale di Venezia».
«Marghera», aggiunge Piero Rosa Salva, «è parte integrale di un grande progetto per valorizzare le tradizioni e la diversificazione, con appuntamenti non solo concentrati in Piazza San Marco, ma divisi tra le altre aree della città con eguale importanza e la possibilità di indirizzare il turismo in zone diverse».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia