Carnevale di Ceggia alla 65° edizione

CEGGIA. «Il nostro è diventato un Carnevale del territorio». Sono le parole del presidente dell’Associazione del Carnevale, Gianfranco Moro, che ha aperto il sipario sulla 65° edizione del Carnevale...
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - CEGGIA - PREMIAZIONI DEI CARRI DEL CARNEVALE - il carro vincente
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - CEGGIA - PREMIAZIONI DEI CARRI DEL CARNEVALE - il carro vincente
CEGGIA. «Il nostro è diventato un Carnevale del territorio». Sono le parole del presidente dell’Associazione del Carnevale, Gianfranco Moro, che ha aperto il sipario sulla 65° edizione del Carnevale di Ceggia. Il programma della manifestazione e i bozzetti dei cinque carri in concorso sono stati presentati in municipio, alla presenza del sindaco Mirko Marin e del vice governatore Gianluca Forcolin. «Quest’anno raggiungiamo i 65 anni di storia», ha commentato Moro, «non è un momento facile, con nuove normative e nuovi obblighi che richiedono investimenti finanziari sempre più difficili da reperire. Ma notiamo anche la difficoltà di avvicinamento dei giovani del paese. A dimostrazione, però, che il Carnevale di Ceggia ormai è una realtà del territorio, si sono avvicinati alla costruzione dei carri giovani dei paesi vicini, a cui va il nostro benvenuto».


Tante novità nel nutrito programma, che si aprirà già il 20 gennaio con l’inaugurazione della mostra “Mascherati a fumetti”, nell’ambito del progetto scuole. Domenica 28 l’apertura ufficiale della manifestazione. Mentre la prima sfilata, la suggestiva notturna, si terrà domenica 4 febbraio alle 18.30, preceduta dal music show di Radio Piterpan. Le altre sfilate si terranno domenica 11 e martedì 13. Tra le novità, venerdì 9 febbraio lo spettacolo del comico Dado, dallo show di Italia 1 “Colorado”. Mentre domenica 11 la “Corsa dei coriandoli”, tradizionale evento podistico non competitivo, sarà affiancata dalla corsa cronometrata “La 10 miglia dei coriandoli”.


Ecco invece, secondo l’ordine di sfilata già sorteggiato, i cinque carri in concorso. Aprirà la sfilata il gruppo Simpatiche Canaglie con il carro “Music is life” dedicato alla musica, con un richiamo alla prima orchestra diretta nei mesi scorsi da un robot. Fantasilandia si concentrerà sullo scorrere del tempo. “Questioni di tempo” il titolo del carro, dove campeggerà anche il celebre “omino Michelin” come simbolo di velocità. Trionfo di cromature per Rivazancana, che proporrà il carro “Un mondo a colori”, un messaggio rivolto all’essere umano che spesso si accontenta di vivere in un mondo in scala di grigi.


“The Phoenix” è il titolo del carro dei Ventenni Revolution, tributo alla figura mitologica dell’Araba Fenice, simbolo di eterna rinascita. Un’altra figura mitologica ritornerà nel carro degli Amici del Carnevale, dal titolo “Facciamoci traghettare dall’Inferno al Carnevale”, dove il tetro Caronte si trasforma in un colorato clown.


Giovanni Monforte


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia